![]() |
La non sicurezza costa più della sicurezza Investire nella formazione può favorire il successo e il benessere aziendale. I costi della non sicurezza e le strategie di investimento. |
TESTO UNICO AGGIORNATO - VERSIONE NOVEMBRE 2023. Pubblicato il testo coordinato del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 nella versione di novembre 2023. Le novità generali e l’approfondimento di due Note INL sulla formazione e sulla rivalutazione delle sanzioni in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Autore: Tiziano Menduto - Categoria: Normativa
Un sunto della relazione del Presidente di Aifos, Rocco Vitale, sul tema fondamentale della cultura della sicurezza. La sua presentazione è stata parte integrante del convegno "Sicurezza sul lavoro, dal dire al fare." Autore: Rocco Vitale - Categoria: Promozione della salute e sicurezza
_____________________________
Adempimenti
Consigli pratici per gli Studi Professionali
Dispositivi medici. Regolamento UE 2017/745 - MDR (EU)
Radiazioni ottiche (ROA)
Norma ISO 45001
Rischio elettrico
Rischio fisico
Rischio fulmini
Rischio respiratorio
PUNTO SICURO
DL 146: UNA IMPORTANTE RIFORMA DEL TESTO UNICO DI SICUREZZA SUL LAVORO. Il nuovo decreto-legge 146/2021 si può considerare una fondamentale riforma del testo unico di sicurezza sul lavoro? Qual è il ruolo dello Stato riguardo alla sicurezza? Pubblichiamo un contributo sul tema dell’avvocato Rolando Dubini. Autore: Rolando Dubini - Categoria: Normativa. Punto Sicuro. 23 nov 2021
I GIOVANI E LA SICUREZZA SUL LAVORO. Le statistiche indicano che le persone di età compresa fra i 18 e i 24 anni rischiano maggiormente rispetto agli altri adulti di subire un infortuno grave sul lavoro. L'analisi di Eu-Osha. Autore: Redazione - Categoria: Differenze di genere, età, cultura. Punto Sicuro. 24 nov 2021
SCUOLA DELLA SICUREZZA: LA TUA PIATTAFORMA PER LA FORMAZIONE. Cerchi una piattaforma eLearning per erogare corsi sulla sicurezza? La piattaforma eLearning Scuola della Sicurezza consente di erogare corsi di elevata qualità ed efficacia con facilità e senza preoccupazioni tecnologiche e normative. Autore: Ufficio Stampa - Categoria: PUBBLIREDAZIONALE. Punto Sicuro. 24 nov 2021
LA CULTURA DELL'INCONTRO - 23/11/2021. L'INAIL ha pubblicato l'opuscolo "Storie di vite che si incrociano"
Le modifiche al decreto 81: la formazione del DdL e il ruolo del preposto. Le modifiche al Decreto 81 previste nel Decreto Fiscale: le novità in materia di formazione e addestramento, l'obbligo formativo per i datori di lavoro e la nuova figura del preposto. Punto Sicuro. 20 Dic 2021
Con la conversione in legge del decreto legge 146/2021 una mini-riforma della formazione nel D. Lgs. 81/2008. Autore: Rocco Vitale - Categoria: Informazione, formazione, addestramento
Le azioni concrete che un manager aziendale deve mettere in atto al fine di dare evidenza del suo impegno concreto per la tutela della salute e della sicurezza sul lavoro. Autore: Carmelo G. Catanoso - Categoria: Leadership
DL 146: LA RIFORMA DEL TESTO UNICO DI SICUREZZA DEL LAVORO. Come cambia il D.Lgs. n. 81/2008 dopo le modifiche introdotte dal D.L. n. 146/2021 come convertito con Legge n. 215/2021. Un contributo dell’avvocato Rolando Dubini. Autore: Rolando Dubini - Categoria: Normativa - 25 Gen 2022
LA RESPONSABILITÀ DEL DDL IN UN SISTEMA COLLABORATIVO DELLA SICUREZZA. Il datore di lavoro, che ha valutato preventivamente i rischi, fornito al lavoratore i relativi dpi e adempiuto agli obblighi propri di sicurezza, non risponde delle lesioni personali derivate da una condotta imprevedibilmente colposa del lavoratore. Autore: Gerardo Porreca - Categoria: Sentenze commentate. 25 Gen 2022
RADIAZIONI OTTICHE: COME AFFRONTARE IL RISCHIO ASSOCIATO ALLE SORGENTI ROA?. Un intervento si sofferma sulla valutazione dei rischi da radiazioni ottiche con riferimento allo strumento del portale agenti fisici. La normativa, l’obiettivo della valutazione, il personale qualificato e i soggetti particolarmente sensibili. 11 feb 2022
RISCHIO AGENTI BIOLOGICI: MODIFICATI TRE ALLEGATI DEL D.LGS. 81/2008. Il Decreto del 27 dicembre 2021 recepisce la Direttiva n. 2019/1833/UE del 24 ottobre 2019. Il percorso di recepimento della direttiva, le modifiche del D.Lgs. 81/2008, le attività più a rischio e la classificazione degli agenti biologici. Autore: Tiziano Menduto - Categoria: Rischi da agenti biologici
Un documento dell’Agenzia europea EU-OSHA si sofferma sulle professioni sanitarie e socioassitenziali. I rischi principali dei lavoratori, la prevenzione e i risultati dell’indagine europea fra le imprese sui rischi nuovi ed emergenti. Autore: Redazione - Categoria: Sanità e servizi sociali
La genericità della formazione che non tiene conto delle differenti mansioni svolte dai lavoratori e dei rischi legati alle operazioni interferenti, particolari, non usuali (prevedibili) o riservate a personale specializzato: sentenze. Autore: Anna Guardavilla - Categoria: Sentenze commentate
Un intervento si sofferma sui disinfettanti per dispositivi medici con riferimento anche alle indicazioni del Regolamento CLP e del Regolamento REACH. Ogni prodotto deve essere usato per la destinazione d'uso per cui è stato autorizzato. Autore: Redazione - Categoria: Rischio chimico
Riguardo alle patologie muscoloscheletriche del rachide tre factsheet Inail presentano una mappatura del rischio professionale e forniscono azioni di miglioramento in ambito preventivo e di tutela indennitaria del lavoratore
Oggi possiamo dire che l’approccio che vedeva nell’errore umano la causa di un infortunio sul lavoro, nonostante gli ambienti e le attrezzature di lavoro fossero rispondenti alle norme di legge e regolamentari vigenti, è stato completamente abbandonato. Autore: Carmelo G. Catanoso - Categoria: Infortuni sul lavoro
La cultura della sicurezza è quello che i lavoratori e loro capi fanno, ovvero come si comportano. Se si vuole cambiare i comportamenti e migliorare la cultura della sicurezza, bisogna lavorare molto bene anche sulla parte alta dell’azienda. Autore: Riccardo Borghetto - Categoria: Cultura della sicurezza
Indicazioni sull’adozione e attuazione efficace dei modelli di organizzazione e gestione della salute e sicurezza sul lavoro: l’asseverazione come opportunità di miglioramento della salute e sicurezza. Autore: Rolando Dubini - Categoria: SGSL, MOG, dlgs 231/01
L’errore umano è un atto involontario per definizione. Esistono, però, una serie di fattori che possono aumentare la probabilità che esso venga commesso. Autore: Carmelo G. Catanoso - Categoria: Infortuni sul lavoro
Considerazioni sul concetto di “salute” all’interno dei luoghi di lavoro. Autore: Massimo Servadio - Categoria: Cultura della sicurezza
Un documento dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro si sofferma sulla sicurezza informatica e sulla necessità di tener conto anche dell’impatto sui lavoratori nella valutazione dei rischi informatici. Autore: Redazione - Categoria: Sicurezza informatica
Un documento Inail presenta il nuovo modello Pre.Vi.S, un sistema di monitoraggio dei fattori di rischio lavorativo attraverso l’attività di vigilanza. Il modello di analisi, gli obiettivi, lo studio pilota e i dati raccolti. Autore: Tiziano Menduto - Categoria: Vigilanza e controllo
Le norme in materia di prevenzione degli infortuni individuano specificamente gli obblighi penalmente sanzionati dei diversi garanti della sicurezza. le responsabilità delle figure intermedie non sostituiscono mai comunque quella del datore di lavoro. Autore: Gerardo Porreca - Categoria: Sentenze commentate
L’Inail propone la sperimentazione del rating della sicurezza aziendale che punta a premiare con un punteggio aggiuntivo le imprese virtuose dal punto di vista infortunistico e di gestione della prevenzione. Autore: Redazione - Categoria: Promozione della salute e sicurezza. Punto Sicuro. 20 Luglio 2022
Il datore di lavoro deve adottare tutte le misure di sicurezza necessarie per tutelare l’integrità psicofisica del lavoratore, in base all’esperienza, alla tecnica e tenuto conto della concreta realtà aziendale e degli specifici fattori di rischio. Autore: Rolando Dubini - Categoria: Sentenze commentate. Punto Sicuro. 03 Agosto 2022
IL DATORE DI LAVORO IN UNA IMPRESA STRUTTURATA COME PERSONA GIURIDICA. In una impresa strutturata come persona giuridica, il destinatario della normativa antinfortunistica è il suo legale rappresentante. E’ sullo stesso che ricade l'onere di dimostrare che dalla sua qualifica non discende anche quella di datore di lavoro. Autore: Gerardo Porreca - Categoria: Sentenze commentate. Punto Sicuro. 26 set 2022
Le linee guida dell'OMS sulla salute mentale sul lavoro forniscono raccomandazioni basate sull'evidenza per promuovere la salute mentale, prevenire le condizioni di salute mentale e consentire ai lavoratori di partecipare e prosperare nel lavoro. Autore: Redazione - Categoria: Rischio psicosociale e stress. Punto Sicuro. 30 mag 2023
Le norme di prevenzione infortuni sono dettate a tutela non soltanto dei lavoratori nell'esercizio della loro attività, ma anche dei terzi che si trovino nell'ambiente di lavoro e che non hanno un rapporto di dipendenza con il titolare dell'impresa. Autore: Gerardo Porreca - Categoria: Sentenze commentate. Punto Sicuro - 31 mag 2023
Tra settembre e novembre 2023 un corso di 24 ore in presenza diviso in quattro incontri permetterà di acquisire le competenze del counseling organizzativo come strumento utile per l’analisi organizzativa e come supporto nell’azione formativa. Autore: Ufficio Stampa - Categoria: PUBBLIREDAZIONALE
In tema di prevenzione degli infortuni sul lavoro la previsione dell’art. 299 del d.lgs. 81/2008 amplia il novero dei soggetti investiti della posizione di garanzia, senza tuttavia escludere, in assenza di delega, la responsabilità del datore di lavoro. Autore: Gerardo Porreca - Categoria: Sentenze commentate
QUALI SONO LE CONSEGUENZE DEI NUOVI MODELLI DI ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO?Un contributo si sofferma sulla connessione tra i nuovi modelli organizzativi indotti dalle trasformazioni del lavoro e i nuovi rischi per la salute e la sicurezza di chi lavora. Le criticità della quarta rivoluzione industriale. Autore: Tiziano Menduto - Categoria: Nuove tecnologie
La campagna avviata recentemente Let’s make it work! (Facciamo in modo che funzioni), guidata dalla Commissione europea che mira a rafforzare i diritti sociali e a migliorare la vita di tutti i cittadini. Autore: Redazione - Categoria: Campagne di prevenzione
Il datore di lavoro è tenuto ad accertare la rispondenza alla legge dei macchinari utilizzati né la presenza sugli stessi della marcatura "CE" o l’affidamento riposto sulla notorietà del costruttore valgono ad esonerarlo dalle sue responsabilità. Autore: Gerardo Porreca - Categoria: Sentenze commentate
FORMAZIONE SULLA SICUREZZA: OBBLIGO OD OPPORTUNITÀ?
La formazione alla sicurezza sul lavoro pone l'accento sulla conformità e sulla valutazione piuttosto che sull'efficacia dell'apprendimento? Autore: Francesco Naviglio - Categoria: Informazione, formazione, addestramento
La formazione alla sicurezza sul lavoro pone l'accento sulla conformità e sulla valutazione piuttosto che sull'efficacia dell'apprendimento? Autore: Francesco Naviglio - Categoria: Informazione, formazione, addestramento
Recepita dal Comitato europeo di normazione la norma ISO 45001: il riconoscimento a cinque anni dalla sua pubblicazione a livello internazionale e dalla sua adozione in Italia, a cui aveva contribuito attivamente anche l’Inail. Autore: Redazione - Categoria: SGSL, MOG, dlgs 231/01 - 22 ott 2023
RESPONSABILITÀ DEL DATORE DI LAVORO E CONDOTTA NEGLIGENTE DEL LAVORATORE
Il datore di lavoro che non adempie agli obblighi di informazione e formazione risponde a titolo di colpa specifica dell'infortunio di un lavoratore dipeso da una sua condotta negligente trattandosi di conseguenza diretta e prevedibile dell’inadempienza. Autore: Gerardo Porreca - Categoria: Sentenze commentate
Il datore di lavoro che non adempie agli obblighi di informazione e formazione risponde a titolo di colpa specifica dell'infortunio di un lavoratore dipeso da una sua condotta negligente trattandosi di conseguenza diretta e prevedibile dell’inadempienza. Autore: Gerardo Porreca - Categoria: Sentenze commentate
COME MIGLIORARE L’ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA AZIENDALE?
Un documento svizzero si sofferma sull’organizzazione della sicurezza: un compito di primaria importanza per ogni azienda. L’integrazione nella comunicazione aziendale e l’importanza della definizione dei compiti, competenze e responsabilità. Autore: Tiziano Menduto - Categoria: Cultura della sicurezza
Un documento svizzero si sofferma sull’organizzazione della sicurezza: un compito di primaria importanza per ogni azienda. L’integrazione nella comunicazione aziendale e l’importanza della definizione dei compiti, competenze e responsabilità. Autore: Tiziano Menduto - Categoria: Cultura della sicurezza