![]() |
_________________________________________ |
- Abusi sul luogo di lavoro
- Igiene delle mani in assistenza sanitaria
- Lavaggio delle mani
- Illuminazione negli ambienti di lavoro
- Impianti elettrici
- INAIL
- Infortunio sul lavoro
- Lattice
- Legionellosi
- Le figure della sicurezza
- Le parole della sicurezza
- LINKS
- Microclima
- Mobbing
- MSDs - Musculoskeletal Disorders
- Norma ISO 45001 sui sistemi di gestione per la salute e sicurezza
- Preposto
- Radiazioni Ottiche Artificiali (ROA)
- Rappresentante di Lavoratori per la Sicurezza (RLS)
- Responsabile della Sicurezza Prevenzione e Protezione (RSPP)
- Rifiuti speciali
- Rischi
- Rischio biologico
- Rischio chimico
- Rischio di genere
- Rischio elettrico
- Rischio fisico
- Rischio fulmini
- Rischio posturale
- Rischio radiologico
- Rischio respiratorio
- Rischio rumore
- Rischio videoterminali
- Sanificazione ambientale
- Sorveglianza Sanitaria
- Stress Lavoro Correlato (SLC)
- Uniti per la sicurezza
- VIDEO
Un documento della Federation of European Social Employers presenta dieci raccomandazioni per migliorare le condizioni di lavoro nei servizi sociali. Focus sulla valutazione dei rischi e sugli agenti e rischi fisici.
Autore: Redazione. Punto Sicuro. 18 dic 2024
L’Inail pubblica un approfondimento su Condivido, un approccio integrato in reti collaborative per lo sviluppo delle conoscenze sui near miss. L’importanza di conoscere i mancati infortuni e le istruzioni operative per la segnalazione e analisi.
Autore: Tiziano Menduto - Punto Sicuro. 8 apr 2025
Nella nozione di "luogo di lavoro", ai fini dell’applicazione delle norme antinfortunistiche, rientra ogni luogo in cui venga svolta una attività implicante prestazioni di lavoro, anche se allo stesso hanno accesso terzi estranei all’attività lavorativa.
Autore: Gerardo Porreca. Punto Sicuro. 9 dic 2024
Quali sono le azioni concrete che devono essere messe in atto ai fini di una leadership efficace in materia di tutela della salute e della sicurezza sul lavoro?
Punto Sicuro - Autore: Carmelo G. Catanoso - 22 set 2025
Importanza della manutenzione predittiva
Questa tipologia di manutenzione, un tempo limitata a settori specifici come la manutenzione degli aerei, sta ora trovando applicazione in ambiti più ampi grazie ai suoi evidenti benefici. Ecco alcune considerazioni al riguardo. Autore: Adalberto Biasiotti - Categoria: Manutenzioni e verifiche periodiche.
Punto sicuro. 16 set 2024
Un eBook prodotto dalla Consulta CIIP si sofferma sulla promozione della salute in azienda. I nuovi bisogni di salute, le difficoltà della promozione della salute nelle aziende, il benessere psicologico e le differenze di genere.
Punto Sicuro. 10 set 2025
Un connubio strategico per prevenire rischi e incidenti.
PS. 19 mar 2025
Per il coinvolgere il personale nelle attività per la prevenzione e protezione dei rischi si possono adottare diverse metodologie che, se ben applicate, possono portare a risultati significativi ai fini della tutela dell’integrità psicofisica dei lavorato.
Autore: Carmelo G. Catanoso. Punto Sicuro. 19 dic 2024
Il datore di lavoro è il garante della sicurezza del lavoratore per cui ove non ottemperi agli obblighi di tutela risponde di un evento lesivo in base al principio che non impedire un evento che si ha l'obbligo giuridico di impedire equivale a cagionarlo.
Punto Sicuro. 11 nov 2024
Le tecnologie digitali stanno trasformando i luoghi di lavoro, portando a nuovi rischi psicosociali. L'introduzione di robotica, intelligenza artificiale e piattaforme digitali migliora la produttività e l'efficienza, ma solleva sfide per la salute mentale.
Autore: Redazione. Punto Sicuro. 9 dic 2024
Prevenire la trasmissione dell’influenza negli studi odontoiatrici
L'ADA ai dentisti: restare vigili durante la nuova ondata di infezioni virali. Queste le misure che vengono consigliate di adottare.
Disponibile la norma UNI ISO 45004 che intende aiutare le organizzazioni a monitorare e a valutare le prestazioni in materia di SSL: come valutare le prestazioni di un sistema di gestione per la salute e la sicurezza sul lavoro?
Responsabilità penale
Responsabilità per gli infortuni dei lavoratori dovuti a loro imprudenze
L'errore del lavoratore è un fattore di rischio che rientra tra quelli di cui il datore deve farsi carico, poiché la normativa antinfortunistica mira a tutelare l'incolumità dei lavoratori anche dai rischi derivanti da sue disattenzioni e imprudenze.
Autore: Gerardo Porreca - Categoria: Sentenze commentate. Punto Sicuro. 21 ott 2024
Una nuova ricerca di Eu-Osha mette in evidenza i diffusi problemi di salute e sicurezza sul lavoro tra i lavoratori del settore dell’assistenza sociosanitaria
Punto Sicuro. 14 nov 2024
Un Nuovo Paradigma per il Successo Organizzativo
Punto Sicuro. 3 apr 2025
Un volume Inail sugli aspetti tecnici connessi alla valutazione dei rischi in ottica di genere si sofferma anche sull’evoluzione normativa in materia di eguaglianza tra lavoratori e lavoratrici e di tutela della salute e sicurezza sul lavoro
Punto Sicuro. 3 apr 2025
Un documento Inail e Accredia si sofferma sull’efficacia delle certificazioni accreditate per i sistemi di gestione per la salute e la sicurezza sul lavoro. L’evoluzione delle norme sui SGSL e la UNI EN ISO 45001:2023
Punto Sicuro. 14 mar 2025
Pubblicato il testo coordinato del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 nella versione di gennaio 2025. Le novità generali e l’approfondimento sulle modifiche al Testo Unico connesse alla pubblicazione del D.Lgs. 4 settembre 2024, n. 135
PS 29 gen 2025
