Ordine dei Medici di Vicenza

venerdì 24 gennaio 2025

Rischio chimico

Esposizione ad agenti chimici. Caporossi L. ANFOS - 2016
Manuale informativo per la tutela della salute del personale dei laboratori di ricerca. INAIL.2023
Rischio chimico in ambiente di lavoro. ANFOS. 2016

Punto Sicuro
AGENTI CHIMICI E DPI: LA PROTEZIONE DI VIE RESPIRATORIE, OCCHI, MANI E CORPOUn manuale dell’Inail presenta informazioni sui rischi chimici del personale dei laboratori di ricerca. Focus sui dispositivi di protezione individuale: la protezione delle vie respiratorie, degli occhi, delle mani e del corpo. Autore: Tiziano Menduto - Categoria: DPI - PUNTO SICURO 8 ott 2024
AMBIENTI CONFINATI E INFORTUNI: LA PREVENZIONE DEL RISCHIO CHIMICOPer comprendere le cause dei tanti infortuni in ambienti confinati riportiamo alcune indicazioni tratte da un documento sulla valutazione e prevenzione del rischio chimico. Gli infortuni e il rischio di asfissia. Autore: Tiziano Menduto - Categoria: Spazi confinati - Punto Sicuro 28 ott 2021
RISCHIO CHIMICO: IL 70% DELLE SCHEDE DI SICUREZZA NON È CONFORMEChe controlli si effettuano sulla conformità e qualità delle SDS? Quali sono i dati europei e cosa indicano i controlli fatti in Italia dal 2015 al 2022? Quali sono le principali criticità? Ne parliamo con Celsino Govoni dell’Ausl di Modena. Autore: Tiziano Menduto - Categoria: Rischio chimico
DISINFETTANTI E BIOCIDI: QUALI SONO LE INDICAZIONI DEL REGOLAMENTO BPR? Un intervento sui requisiti regolatori e le precauzioni di impiego dei presidi medico-chirurgici e dei biocidi si sofferma sull’evoluzione normativa e sul Regolamento europeo in tema di prodotti biocidi. La valutazione e lo scenario di esposizione. Autore: Redazione - Categoria: Rischio chimico
Manuale per il primo soccorso nel contatto accidentale con agenti chimici. Un manuale dell’Inail presenta informazioni per mettere in atto idonee azioni di primo soccorso in caso di contatto accidentale con agenti chimici. Gli effetti degli agenti chimici e le misure di prevenzione e protezione. PS. 24 gen 2025
RISCHIO CHIMICO: L’EVOLUZIONE DELLA NORMA 689 E IL FUTURO REGOLAMENTO UNI. Perché è importante la norma 689? Qual è stata la sua evoluzione? Perché si è arrivati ad un Regolamento tecnico? Quali saranno i contenuti e l’impatto sulla prevenzione del rischio chimico? Ne parliamo con Maria Ilaria Barra, CTSS Inail. Autore: Tiziano Menduto - Categoria: Rischio chimico - PUNTO SICURO 1 dic 2023
OPERATORI SANITARI: RISCHI CONNESSI ALL’USO DI FORMALDEIDE E DISINFETTANTI
Un documento dell’Inail che presenta un modello per la valutazione dell’esposizione a vari fattori di rischio per la salute e la sicurezza degli operatori sanitari si sofferma sul rischio chimico. Focus sull’uso della formaldeide e dei disinfettanti. Autore: Tiziano Menduto - Categoria: Sanità e servizi sociali