DVR
Manuale metodologico
DVR - RISCHI nello STUDIO ODONTOIATRICO
Manuale metodologico
DVR - RISCHI nello STUDIO ODONTOIATRICO
Fisico
Frasi di rischio
Gravidanza
Illuminazione
Incendio
Influenza A (H1N1)
Legionellosi
Microclima
Movimentazione manuale dei carichi
Frasi di rischio
Gravidanza
Illuminazione
Incendio
Influenza A (H1N1)
Legionellosi
Microclima
Movimentazione manuale dei carichi
VR - Valutazione dei Rischi
Orientamenti e Legislazione
Linee Guida
___________________________________
Orientamenti e Legislazione
Linee Guida
___________________________________
Da giugno 2013 i datori di lavoro non possono più autocertificare l'effettuazione della valutazione dei rischi della propria azienda. Il Documento di Valutazione Rischi (DVR) é obbligatorio in tutte le imprese con almeno un dipendente o lavoratore ad esso equiparato (es. socio lavoratore, lavoratore "a chiamata" o interinale, stagista etc.), indipendentemente dalla tipologia contrattuale e dal compenso. In generale, il DVR deve essere redatto dal datore di lavoro (DdL) con l'ausilio del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) e del Medico Competente (MC), previa consultazione del Rappresentante del Lavoratori per la Sicurezza (RLS). La valutazione del rischi deve essere immediatamente aggiornata in occasione di modifiche del processo produttivo o dell'organizzazione del lavoro significative al fini della salute e sicurezza del lavoratori o in relazione al grado di evoluzione della tecnica, della prevenzione o della protezione o a seguito di infortuni significativi o quando i risultati della sorveglianza sanitaria ne evidenzino la necessità (c.3 dell'art. 29 del D.Lgs. 81/08). Uno del rischi da valutare, da parte di tutti i datori di lavoro, è il rischio stress lavoro correlato (SLC); il documento di valutazione dello SLC deve essere aggiornato ogni tre anni. Il DVR rumore deve essere aggiornato ogni quattro anni o in caso di modifiche sostanziali alla struttura aziendale o nel caso in cui i risultati della sorveglianza sanitaria lo indichino come necessario (c. 2 dell'art.181 D.Lgs. 8/08).
__________________________________________
Bibliografia
Documento di valutazione rischi: gli adempimenti del datore di lavoro. IPSOA
DVR nello Studio Odontoiatrico.
__________________________________________
Bibliografia
Documento di valutazione rischi: gli adempimenti del datore di lavoro. IPSOA
DVR nello Studio Odontoiatrico.
Fondamentale nella tutela della sicurezza nei luoghi di lavoro. Gli esperti consigliano come redigerlo, gli aspetti da considerare, cosa deve contenere. Odontoiatria33 - 02/11/21
Odontoiatria33
Il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) nello studio odontoiatrico: cosa ricordare. Non deve essere una semplice compilazione di un documento pre-elaborato ma la conseguenza di una attenta analisi della propria realtà lavorativa. I consigli dell’esperto su cosa considerare e come valutare. Odontoiatria33. 15 dic 2022
PUNTO SICURO
AGGIORNAMENTO PERIODICO DELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI E DEL DVR
Sul datore di lavoro grava l'obbligo giuridico di analizzare secondo la migliore evoluzione della scienza tecnica tutti i fattori di pericolo concretamente presenti all'interno dell'azienda, di redigere il DVR e di sottoporlo ad aggiornamenti periodici. Autore: Gerardo Porreca - Categoria: Sentenze commentate. Punto Sicuro. 09 ott 2022
Sul datore di lavoro grava l'obbligo giuridico di analizzare secondo la migliore evoluzione della scienza tecnica tutti i fattori di pericolo concretamente presenti all'interno dell'azienda, di redigere il DVR e di sottoporlo ad aggiornamenti periodici. Autore: Gerardo Porreca - Categoria: Sentenze commentate. Punto Sicuro. 09 ott 2022
Una riflessione sul documento di valutazione dei rischi (DVR) e la sua redazione. Gli obiettivi, l’evoluzione dei rischi nelle aziende industriali, i contenuti necessari, l’approccio semplificato. A cura di Alessandro Mazzeranghi. Autore: Alessandro Mazzeranghi - Categoria: Valutazione dei rischi. Punto Sicuro 02 dic 2022
Un corso in videoconferenza il 14 e 21 aprile 2022 per approfondire gli obiettivi della valutazione dei rischi nei luoghi di lavoro e conoscere le tecniche più efficaci per la redazione del documento di valutazione. 25 feb 2022
Un intervento si sofferma sulla valutazione del rischio vibrazioni con particolare riferimento ai soggetti particolarmente sensibili al rischio e al contenuto delle nuove linee di indirizzo per la prevenzione del rischio da agenti fisici. Autore: Redazione - Categoria: Rischio vibrazioni. Punto Sicuro. 28 set 2022
Riflessioni e considerazioni, a quasi trent’anni dal D.Lgs. 626/1994, sulla valutazione dei rischi che rappresenta il fulcro dell’intera organizzazione aziendale in materia di salute e sicurezza. A cura di Alessandro Mazzeranghi. Autore: Alessandro Mazzeranghi - Categoria: Valutazione dei rischi