Marketing

lunedì 14 luglio 2025

Bilancio SDB srl

__________
Bilancio 2023 - Revisore dei conti
Bilancio 2024 - Revisore dei conti

Morso crociato anteriore

A. R. 57 aa.

Management odontoiatrico


Controllo di gestione

Ciclo di Deming


Fisco

Noleggio operativo

Kevin O'Brien's Orthodontic Blog



Stiamo ancora cercando metodi per accelerare la velocità del movimento dentale ortodontico. Come sappiamo da recenti ricerche, non è stato trovato alcun metodo che fornisca una riduzione clinicamente significativa dei tempi di trattamento ortodontico. Questo nuovo studio fornisce una panoramica sull'effetto della combinazione di interventi sulla velocità del movimento dentale.

È stato suggerito che gli apparecchi funzionali possano indurre cambiamenti scheletrici alterando la morfologia dell'articolazione temporo-mandibolare (ATM). Questo effetto potrebbe essere particolarmente significativo nel trattamento con apparecchi funzionali fissi, poiché sono permanentemente applicati e richiedono una minore collaborazione rispetto agli apparecchi rimovibili. Queste teorie si basano principalmente su indagini retrospettive e non sono state testate a fondo utilizzando la metodologia degli studi randomizzati. Questo nuovo studio colma questa lacuna nelle nostre conoscenze ed è prezioso.

Traditionally, we feel that digital single-lens reflex (DSLR) cameras are the best option for capturing clinical photographs. However, advancements in smartphone camera technology have led to a growing trend of using smartphones for clinical photography. Despite this shift, we still do not know if there are any significant differences between images taken with smartphones and those captured with DSLR cameras. This new study evaluates the use of smartphones for imaging.

Padhraig Fleming writes this excellent post on expansion. There is ongoing debate about the scope of expansion, with increasing discussion about systemic rather than dental benefits. He has decided to avoid that and instead focus on how the mode of expansion influences the prospects of stability. Read on for his thoughts....

In this post Padhraig Fleming outlines a new randomised trial into the use of CAD/CAM titanium retainers. The authors therefore aimed to test the clinical effectiveness of CAD-CAM Ti5 fixed retainers comparing these to established 8-stranded stainless steel fixed retainers over a 6-month period.

L'assenza congenita dei secondi premolari mandibolari è comune. Un'opzione terapeutica è l'estrazione del molare deciduo per favorire la chiusura spontanea dello spazio se non sono necessarie estrazioni permanenti. In alternativa, è possibile sezionare il secondo molare ed estrarne i segmenti mesiale e distale in momenti diversi, il che può migliorare la chiusura dello spazio. Questo nuovo studio clinico randomizzato controllato (RCT) su questo trattamento è interessante e clinicamente rilevante.

Protocolli clinici in Odontoiatria

SDB - Protocolli clinici - Tomo A
SDB - Protocolli clinici - Tomo B
SDB - Protocolli clinici - Tomo C
SDB - Protocolli clinici - Tomo D

Perché abbiamo bisogno delle regole? Il dilemma della guida o gabbia
Le regole sono importanti, ma se sono troppo rigide possono diventare un problema. Trovare il giusto equilibrio tra conformità e flessibilità è essenziale per garantire la sicurezza nei luoghi di lavoro. A cura di Andrea Cirincione e Alessandro Baseggio. Punto Sicuro. Mar 2025

venerdì 11 luglio 2025

Morso crociato anteriore

M. L. 32 anni

Frenulo linguale

 

Il frenulo linguale alterato nel neonato: implicazioni funzionali, cliniche e ruolo dell’odontoiatra.
Le problematiche, come individuarlo quale diagnosi e quale trattamento l’odontoiatra può fare. Le indicazioni cliniche e medico legali della dott.ssa Ilaria Prada.

Studio Digitale


Addio carta, benvenuta efficienza
Come la firma digitale sta rivoluzionando gli studi odontoiatrici. Scopri CGM E-Sign, la soluzione proposta da CompuGroup Medical e integrata in XDENT.

La documentazione clinica, dall’analogico al digitale
Negli anni Ottanta comparvero le prime telecamere intraorali; in realtà se ne parlava da tempo e la cosa era nota, tuttavia le prime in Italia arrivarono proprio in quel periodo. I grandi maestri della comunicazione medico-paziente la comprarono subito, del resto furono proprio loro che per primi cominciarono a spiegare con semplici disegni su un comune foglio di carta come era fatto un elemento dentale e come si poteva curare. [continua] - Dental Academy. 27 feb 2024

CSR - Corporate Social Responsibility

 

Bonus mamme alle dipendenti ed autonome
Le precisazioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il Bonus sarà erogato in una unica soluzione ma dovrà essere richiesto, ecco chi può farlo.

mercoledì 9 luglio 2025

Canone RAI


SDB - Adempimenti - Canone RAI

Canone speciale RAI, ecco quando studio o laboratorio devono pagare. La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no. O33. 9 lug 2025

martedì 8 luglio 2025

Sbiancamento professionale domiciliare

P.O. 40 anni

GDPR - Regolamento UE 2016/679 in materia di protezione dei dati personali

 
Pagina a cura di Dott.ssa Carla Peron
Responsabile gestione GDPR - SDB

ADACTA Tax & Legal - 
a cura di Avv. De Muri Luca
Governance e Compliance Advisor

Assessment del Modello Privacy (gap analysis)
Incontro preliminare per l'analisi del modello privacy in uso e programmazione delle azioni di adeguamento. M
artedì 21 maggio 2024 - 9-13

Adeguamento Modello Privacy
Intervento di analisi, verifica ed implementazione dei processi di gestione privacy con particolare attenzione alle attività di adeguamento di:
Strutturazione documentale
Registro trattamenti interno ed esterno
Videosorveglianza
Informative privacy
Misure di protezione e conformità
Identità digitali
DPIA, Mappatura, Procedura e Informativa su sistemi di monitoraggio e decisioni automatizzate
28 giugno 2024 (9-13) 
17 settembre 2024 (9-13) 
11 ottobre 2024 (9-13) 
14 novembre 2024 (9-12)
4 lug 2025 (9-12) 

Attacchi ransomware in aumento: come proteggersi dai cybercriminali? Il numero di attacchi ransomware cresce esponenzialmente: scopri le principali tecniche usate dagli hacker e impara a difenderti contro i rischi cyber. Autore: Alice Gugliotta. Punto Sicuro. 8 lug 2025

Cybersicurezza: Linee guida conservazione delle passwordUn documento pubblicato dall’agenzia per la cybersicurezza nazionale (ACN) presenta un aspetto fondamentale nell’ambito della sicurezza informatica e della protezione dei dati personali: la conservazione delle password. Punto Sicuro. 24 gen 2025

Cybersicurezza: Linee guida Cifrari a Blocchi. Un responsabile della sicurezza informatica deve leggere attentamente le linee guida funzioni crittografiche pubblicate dall’agenzia per la cybersicurezza nazionale. Questo manuale prende in considerazione i cifrari a blocchi. PS 10 mar 2025

Direttiva NIS2. Si applica agli Studi Odontoiatrici?. DENTISTA MANAGER. 2025

Indicazioni vincolanti in merito alla protezione dei datiLa corte di giustizia europea ribadisce il concetto che la diffusione di dati personali deve essere ridotta all’assoluto minimo necessario, per raggiungere le finalità della diffusione stessa. Punto Sicuro. 15 nov 2024

La domanda più importante per un titolare di trattamento di dati personaliNessun titolare di trattamento di dati personali può avviare tale trattamento, se prima non ha dato risposta alla domanda più importante: il trattamento che intendo avviare è legittimo? PS. 24 gen 2025

Linee guida sul trattamento dei dati personali basate sull'articolo 6 del GDPRUn documento del comitato dei garanti europei fa chiarezza su un tema molto dibattuto: quando il legittimo interesse autorizza un titolare a trattare dati personali? Autore: Adalberto Biasiotti. Punto Sicuro. 6 dic 2024

Oncologia


Questa guida è stata realizzata per fornire ai pazienti e ai loro famigliari alcune informazioni, nella speranza che ciò possa essere d’aiuto leggi tutto

Paziente in terapia oncologica: la gestione della prevenzione delle complicanze nel cavo orale. Serve una gestione interdisciplinare dove l’igienista dentale riveste un ruolo centrale nel dare risposte ai bisogni delle persone assistite. O33. 8 lug 2025

Parodontologia




Letteratura scientifica
App per facilitare la diagnosi della parodontite e la comunicazione con il paziente. Programmata seguendo il "nuovo" sistema di classificazione della malattia parodontale, disponibile gratuitamente sugli Store Apple ed Google. Odo33 - 17 set 2024
Approcci diagnostici in parodontologia. Il Journal of Clinical Periodontology pubblica il Consensus Report del 20° Workshop Europeo di Parodontologia riflettendo le più recenti ricerche, tecnologie e approfondimenti clinici. O33. 2025
Cambiamenti a livello gengivale nei trattamenti ortodontici: tradizionali fissi versus allineatori trasparenti. Lo studio valuta l'adattamento del tessuto gengivale indotto dal movimento dentale ortodontico in termini di altezza della corona clinica, perdita di attacco e spessore della gengiva cheratinizzata. Odontoiatria33. 23 ott 2024 
Effetti del trattamento parodontale sui parametri della sindrome metabolica. Una ricerca, italiana, evidenza il ruolo chiave dei dentisti come sentinelle del rischio cardiometabolico, segnalando pazienti a rischio e collaborando con i medici di medicina generale. O33. 8 lug 2025
Migliorare la salute delle gengive in quattro passaggi | Odontoiatria33|30 set 2024
Prevention and treatment of peri-implant diseases. The EFP S3 level clinical practice guideline. Journal of Clinical Periodontology. CLINICAL PRACTICE GUIDELINE
Sette anni dopo la classificazione parodontale, cosa abbiamo imparato? I professori Kumar e Sanz offrono alcune riflessioni e nuove prospettive ponendo una ulteriore riflessione sulla parodontite aggressiva. Odontoiatria33. 12 Maggio 2025
Terapia non chirurgica della perimplantite: meccanica e airflow a pari meritoDENTAL ACADEMY. 2023