R. A. 14 aa.
Studio Dentistico Balestro
martedì 18 marzo 2025
Protocolli clinici in Odontoiatria
![]() |
Metodologia |
____________________________________________________________
____________________________________________________________
Le regole sono importanti, ma se sono troppo rigide possono diventare un problema. Trovare il giusto equilibrio tra conformità e flessibilità è essenziale per garantire la sicurezza nei luoghi di lavoro. A cura di Andrea Cirincione e Alessandro Baseggio. Punto Sicuro. Mar 2025
lunedì 17 marzo 2025
Collana - Quaderni dello SDB Edizioni
- Adempimenti dello Studio Odontoiatrico - 2024
- Bilancio ISO 9001 - 2024
- Bilancio SA 8000 - 2024
- Bilancio SDB srl - 2024
- Capitale umano - Curricula - 2025
- Certificazione sec. Norma UNI EN ISO 9001:2015 - 2025
- Digiuno e Ascesi. 2025
- DVR - Documento di Valutazione dei rischi - 2024
- Metodologia clinica - 2025
- Organigrammi dello SDB - 2025
- Ortodonzia - 2025
- Piano di Miglioramento - 2024/25
- Protocolli clinici - 2024
- SDB. Criteri per una valutazione materiale e immateriale. 2025
Rischio incendio
![]() |
Read More |
Sulle responsabilità del datore in caso di mancata formazione antincendio. La Corte di Cassazione si esprime su ustioni causate da una mola e dalla mancata formazione antincendio. I compiti di prevenzione e protezione del Datore di lavoro e l’omessa o carente formazione. Punto Sicuro. 17 mar 2025
Protezione antincendio: allarme, fumo, calore e controllo dell’incendio. Una dispensa del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco fornisce indicazioni per la formazione degli addetti antincendio. Focus su tre misure di protezione antincendio: rilevazione ed allarme, controllo di fumo e calore e controllo dell’incendio. PS 10 mar 2025
Registro controlli antincendio. Obbligo in vigore dal 2022, ANDI ricorda chi deve tenere aggiornato il registro e quali gli organismi di controllo e raccomanda la sorveglianza. Odontoiatria33 - 16 ott 2024
venerdì 14 marzo 2025
Certificazione UNI EN ISO 45001:2023
Un documento Inail e Accredia si sofferma sull’efficacia delle certificazioni accreditate per i sistemi di gestione per la salute e la sicurezza sul lavoro. L’evoluzione delle norme sui SGSL e la UNI EN ISO 45001:2023. Punto Sicuro. 14 mar 2025
Salute e Sicurezza sul Lavoro - SSL
- Come migliorare le condizioni di lavoro nel settore socio-sanitario. Un documento della Federation of European Social Employers presenta dieci raccomandazioni per migliorare le condizioni di lavoro nei servizi sociali. Focus sulla valutazione dei rischi e sugli agenti e rischi fisici. Autore: Redazione. Punto Sicuro. 18 dic 2024
- Cosa è un “luogo di lavoro” ai fini dell’applicazione del D.Lgs. 81/2008. Nella nozione di "luogo di lavoro", ai fini dell’applicazione delle norme antinfortunistiche, rientra ogni luogo in cui venga svolta una attività implicante prestazioni di lavoro, anche se allo stesso hanno accesso terzi estranei all’attività lavorativa. Autore: Gerardo Porreca. Punto Sicuro. 9 dic 2024
- IMPORTANZA DELLA MANUTENZIONE PREDITTIVA. Questa tipologia di manutenzione, un tempo limitata a settori specifici come la manutenzione degli aerei, sta ora trovando applicazione in ambiti più ampi grazie ai suoi evidenti benefici. Ecco alcune considerazioni al riguardo. Autore: Adalberto Biasiotti - Categoria: Manutenzioni e verifiche periodiche. Punto sicuro. 16 set 2024
- Metodi e strumenti per il coinvolgimento del personale. Per il coinvolgere il personale nelle attività per la prevenzione e protezione dei rischi si possono adottare diverse metodologie che, se ben applicate, possono portare a risultati significativi ai fini della tutela dell’integrità psicofisica dei lavorato. Autore: Carmelo G. Catanoso. Punto Sicuro. 19 dic 2024
- Non impedire un evento che si ha l’obbligo di impedire equivale a cagionarlo. Il datore di lavoro è il garante della sicurezza del lavoratore per cui ove non ottemperi agli obblighi di tutela risponde di un evento lesivo in base al principio che non impedire un evento che si ha l'obbligo giuridico di impedire equivale a cagionarlo. Punto Sicuro. 11 nov 2024
- Nuove tecnologie, nuove sfide: tutelare la salute mentale sul lavoro. Le tecnologie digitali stanno trasformando i luoghi di lavoro, portando a nuovi rischi psicosociali. L'introduzione di robotica, intelligenza artificiale e piattaforme digitali migliora la produttività e l'efficienza, ma solleva sfide per la salute mentale. Autore: Redazione. Punto Sicuro. 9 dic 2024
- Prevenire la trasmissione dell’influenza negli studi odontoiatrici. L'ADA ai dentisti: restare vigili durante la nuova ondata di infezioni virali. Queste le misure che vengono consigliate di adottare. Odo33. 14 gen 2025
- Pubblicata la UNI ISO 45004 sulla salute e sicurezza sul lavoro. Disponibile la norma UNI ISO 45004 che intende aiutare le organizzazioni a monitorare e a valutare le prestazioni in materia di SSL: come valutare le prestazioni di un sistema di gestione per la salute e la sicurezza sul lavoro? Punto Sicuro. 22 nov 2024
- RESPONSABILITÀ PER GLI INFORTUNI DEI LAVORATORI DOVUTI A LORO IMPRUDENZE. L'errore del lavoratore è un fattore di rischio che rientra tra quelli di cui il datore deve farsi carico, poiché la normativa antinfortunistica mira a tutelare l'incolumità dei lavoratori anche dai rischi derivanti da sue disattenzioni e imprudenze. Autore: Gerardo Porreca - Categoria: Sentenze commentate. Punto Sicuro. 21 ott 2024
- Salute e sicurezza dei lavoratori del settore dell’assistenza sociosanitaria. Una nuova ricerca di Eu-Osha mette in evidenza i diffusi problemi di salute e sicurezza sul lavoro tra i lavoratori del settore dell’assistenza sociosanitaria. Punto Sicuro. 14 nov 2024
- Testo unico aggiornato nella versione gennaio 2025: quali sono le novità? Pubblicato il testo coordinato del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 nella versione di gennaio 2025. Le novità generali e l’approfondimento sulle modifiche al Testo Unico connesse alla pubblicazione del D.Lgs. 4 settembre 2024, n. 135. PS 29 gen 2025
- Sistemi di gestione per la salute e la sicurezza: l’evoluzione delle norme. Un documento Inail e Accredia si sofferma sull’efficacia delle certificazioni accreditate per i sistemi di gestione per la salute e la sicurezza sul lavoro. L’evoluzione delle norme sui SGSL e la UNI EN ISO 45001:2023. Punto Sicuro. 14 mar 2025
giovedì 13 marzo 2025
mercoledì 12 marzo 2025
martedì 11 marzo 2025
Certificazione per la Qualità secondo la Norma UNI EN ISO 9001:2015
_____________________________________________________
REGISTRO ATTIVITA’ DI CONSULENZA ISO 9001: 2015
Azienda STUDIO DENTISTICO BALESTRO
Consulente Michele Frigo - Referente aziendale - Carla Peron
- 10/01/2025. Inizio analisi requisiti Norma ISO 9001:2015 - Analisi del contesto - Parti interessate - Minacce/Opportunità
- 15/01/2025. Predisposizione documenti da inviare allo Studio Balestro per Analisi del contesto, parti interessate, ecc.
- 24/01/2025. Verifica documenti predisposti dallo studio e programmazione attività per incontro successivo. Completare procedura Analisi contesto, ecc. In particolare valutazione rischi Minacce/Opportunità
- 30/01/2025. Verifica e predisposizione bozza procedura approvvigionamento nuovo modello registro fornitori
- 31/01/2025. Verifica e aggiornamento elenco documentazione SGQ ISO 9001:2015 Proc. 001 gestione documentazione
- 16/02/2025. Analisi contesto - Rischi minacce/opportunità. Verifica e completamento dei documenti condivisi
- 21/02/2025. Completamento Fase 1 – Analisi contesto - Valutazione rischi minacce/opportunità, punti forza/debolezza, ecc. ecc. - Programmazione della Fase 2
- 03/03/2025. Impostazione della Proc_002_Gestione rapporti contrattuali
- 07/03/2025. Proc_001_Gestione della documentazione - Proc_002_Gestione dei rapporti contrattuali
Iscriviti a:
Post (Atom)