C. F. 17 aa.
Studio Dentistico Balestro
venerdì 18 aprile 2025
Protocolli clinici in Odontoiatria
![]() |
112/365 - Incappucciamento diretto |
Perché abbiamo bisogno delle regole? Il dilemma della guida o gabbia
Le regole sono importanti, ma se sono troppo rigide possono diventare un problema. Trovare il giusto equilibrio tra conformità e flessibilità è essenziale per garantire la sicurezza nei luoghi di lavoro. A cura di Andrea Cirincione e Alessandro Baseggio. Punto Sicuro. Mar 2025
Leadership
Esercizio della leadership per la sicurezza sul lavoro. Cosa è necessario fare per passare dall’essere un “capo” indicato da una casellina in un organigramma ad essere un leader ed essere riconosciuto come tale? Autore: Carmelo G. Catanoso - Categoria: Leadership - Punto Sicuro - 21 mar 2024
Leadership sostenibile. Fattori chiave. Quali sono i fattori chiave per una leadership sostenibile? Una scheda dell’Inail si sofferma sul modello della leadership sostenibile. L’importanza della leadership, i principali modelli teorici, il modello di leadership e i fattori chiave della leadership sostenibile. Punto Sicuro. 18 apr 2025
Le lauree umanistiche risolvono problemi complessi quanto le scientifiche ma nessuno lo capisce. Davide Traglia. The Vision. Febbraio 2022
Leadership gentile. Il Sole 24 Ore. 07 Agosto 2022
Safety leadership. Cos'è e come promuoverla nelle aziende. Come stimolare le persone ad acquisire un modo di lavorare che metta la sicurezza al centro delle proprie scelte? La risposta è nella safety leadership. Autore: Sonia Melilli - Categoria: Elearning - Punto Sicuro - 17 gen 2024. La leadership del manager per la tutela della sicurezza sul lavoro.Le azioni concrete che un manager aziendale deve mettere in atto al fine di dare evidenza del suo impegno concreto per la tutela della salute e della sicurezza sul lavoro. Comprendere il contesto e le regole che garantiscono la sicurezza è una preoccupazione fondamentale per i manager, per ragioni etiche e perché la sicurezza è una responsabilità legale. Al fine di migliorare la sicurezza delle persone e controllare i rischi tecnologici, le aziende industriali hanno attuato misure incentrate sull'ottimizzazione delle strutture e delle attività e sull'attuazione di sistemi di gestione della sicurezza. Tuttavia, attualmente si osserva che i risultati sembrano raggiungere un plateau che richiede, per essere oltrepassato, di tenere maggiormente conto dei fattori umani e organizzativi al di là delle procedure tecniche. [continua] Punto Sicuro 20 Gen 2022
Sii un leader, comportati da donna. IL SOLE 24 ORE. 30 Luglio 2022
Sono i leader gentili visionari e ottimisti che attirano i talenti. di Paolo Boccardelli. 21 marzo 2022. IL SOLE 24 ORE
SSL - Stress Lavoro Correlato
Modulo B5 - Rapporti interpersonali sul lavoro
Modulo B6 - Interfaccia casa/lavoro
Modulo C1 - Area Contenuto del lavoro
Modulo C2 - Pianificazione dei compiti
Modulo C3 - Carico/Ritmo di lavoro
Modulo C4 - Orario di lavoro
Modulo HSE-1
Modulo HSE-2
Modulo HSE-3
Aggiornamento del DVR/SLC
Il DVR SLC deve essere aggiornato ogni tre anni, come riportato nelle indicazioni fornite dall'INAIL. Nel 2008 Il Testo Unico in materia di sicurezza sul lavoro ha introdotto l'obbligo di valutare tutti i rischi per i lavoratori, compreso quello legato allo stress lavoro-correlato. Lo scopo della valutazione del rischio stress lavoro-correlato è quello di ridurre tale rischio attraverso l'analisi di indicatori oggettivi e l'eventuale rilevazione delle condizioni di stress percepito dai lavoratori. Tale valutazione deve essere effettuata dal DdL, coinvolgendo RSPP, Medico Competente (ove nominato) e RLS per la Sicurezza (ove eletto). Il DdL deve valutare il rischio stress lavoro-correlato in conformità a quanto previsto dalle linee guida della Commissione Consultiva Ministeriale del 18.11.10. Poichè, in particolare, l'analisi degli indicatori oggettivi (es. numero di infortuni/anno, giorni/anno di assenza per malattia, rotazione del personale, ecc) inclusa nella valutazione fa riferimento all'andamento di tali indicatori nel corso di un triennio, si può ragionevolmente ritenere corretta una nuova valutazione trascorsi tre anni dall'ultima valutazione effettuata, come riportato nelle indicazioni fornite dall' INAIL.
Agenzia Europea per Sicurezza e Salute sul Lavoro
Guida alla gestione dello SLC e dei rischi psicosociali - Quaderni dello SDB - 2015
ebookecm.it
FNOMCeO
ISPESL
Ministero della Salute
Punto Sicuro
- STRESS SUL LAVORO E RISCHI PSICOSOCIALI: NORMATIVA E CRITICITÀ. Un documento di un gruppo di lavoro CIIP si sofferma sul passaggio dalla prevenzione dello stress lavoro correlato ai rischi psicosociali. Focus sulle indicazioni, sulla normativa, sul monitoraggio e sulle perplessità. Autore: Tiziano Menduto - Categoria: Rischio psicosociale e stress. Punto Sicuro 17 gen 2023
- COME AFFRONTARE LE CRITICITÀ NELLA GESTIONE E VALUTAZIONE DELLO STRESS?. Un saggio si sofferma sulle questioni aperte nella rilevazione del rischio stress lavoro-correlato. Focus sulla diversità tra i rischi tradizionali e quelli psicosociali e sulla necessità di strumenti normativi e organizzativi adeguati. Autore: Redazione - Categoria: Rischio psicosociale e stress
- INAIL: LA VALUTAZIONE E GESTIONE DEL RISCHIO STRESS NEL SETTORE SANITARIO. L’Inail pubblica un documento che presenta un modulo contestualizzato al settore sanitario per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato. La proposta metodologica, la ricerca e i nuovi strumenti e risorse. Autore: Tiziano Menduto - Categoria: Rischio psicosociale e stress - Punto Sicuro - 12 dic 2022
- Metodologia per la valutazione del rischio stress lavoro-correlato. Pubblicato un nuovo documento di INAIL che illustra gli strumenti integrativi offerti per la valutazione dei rischi psicosociali emergenti connessi al lavoro da remoto e all’innovazione tecnologica e i percorsi di ricerca condotti per il loro sviluppo. Punto Sicuro. 18 apr 2025
- RISCHI PSICOSOCIALI SUL LAVORO E MALATTIE CARDIOVASCOLARI. Un nuovo documento di Osha illustra la correlazione tra l’esposizione a fattori di rischio psicosociale lavoro-correlati e malattie cardiovascolari ed evidenzia l'importanza di diminuire lo stress per avere un cuore più sano. Autore: Redazione - Categoria: Rischio psicosociale e stress
- RISCHIO STRESS LAVORO-CORRELATO: UN MODULO PER IL SETTORE SANITARI. Pubblicato da INAIL il modulo contestualizzato al settore sanitario con la metodologia per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato
- STRESS SUL LUOGO DI LAVORO È IN AUMENTO. Una nuova indagine dell’UE rivela che lo stress sul luogo di lavoro in Europa è in aumento dalla pandemia di COVID-19. Autore: Redazione - Categoria: Rischio psicosociale e stress
- VALUTAZIONE DELLO STRESS: LE NOVITÀ PER IL SETTORE SANITARIO. Un corso in videoconferenza il 6 luglio 2022 presenta l’aggiornamento della metodologia Inail per la valutazione del rischio da stress lavoro-correlato in relazione ad una nuova variante contestualizzata al settore sanitario. Autore: Ufficio Stampa - Categoria: PUBBLIREDAZIONALE
- UN NUOVO QUADRO DEI RISCHI PSICOSOCIALI. Una profonda riflessione sul concetto di rischio psicosociale e sulla sua gestione all’interno dei luoghi di lavoro. Autore: Redazione - Categoria: Rischio psicosociale e stress
- Un intervento si sofferma sul ruolo del medico del lavoro, sulle criticità e opportunità in relazione alla valutazione dello stress lavoro correlato e alla prevenzione dei rischi psicosociali. Il contributo del medico competente. Autore: Redazione - Categoria: Rischio psicosociale e stress
- RISCHIO STRESS: LISTA DI CONTROLLO PER LA VALUTAZIONE NEL SETTORE SANITARIO
Un documento Inail presenta un modulo contestualizzato al settore sanitario per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato. Focus sulla lista di controllo integrata per la fase di valutazione preliminare. Autore: Tiziano Menduto - Categoria: Rischio psicosociale e stress. Punto Sicuro. 11 set 2023 - COMPORTAMENTO MANAGERIALE POSITIVO E PREVENZIONE DELLO STRESS LAVORO-CORRELATO. Strumenti organizzativi per supportare un manager per affrontare il tema dello stress lavoro-correlato. A cura di Andrea Romeo.. Autore: Redazione - Categoria: Rischio psicosociale e stress
- RISCHIO PSICOSOCIALE NELL’ASSISTENZA SOCIOSANITARIA
Una ricerca dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (Eu-Osha), disponibile sul portale istituzionale, analizza le caratteristiche del settore assistenziale e i fattori che incidono sul benessere psicofisico dei lavoratori. Autore: Redazione - Categoria: Rischio psicosociale e stress - Punto Sicuro - 9 nov 2023 - Una chiave per affrontare le sfide professionali. Autore: Massimo Servadio - Categoria: Rischio psicosociale e stress. Punto Sicuro 23 gen 2024
- QUALI METODI E STRUMENTI UTILIZZARE PER VALUTARE LO STRESS LAVORO CORRELATO? Un documento CIIP su stress lavoro correlato e rischi psicosociali si sofferma anche sui metodi e strumenti utilizzabili per la valutazione. I metodi qualitativi e quantitativi. Check list, questionari, interviste, focus group, Autore: Tiziano Menduto - Categoria: Rischio psicosociale e stress. Punto Sicuro 30 gen 2024
- RISCHI PSICOSOCIALI E SALUTE MENTALE SUL LAVORO. I rischi psicosociali e le loro conseguenze per la salute sono tra le questioni più impegnative in materia di sicurezza e salute sul lavoro e possono anche avere un impatto negativo sull’efficienza delle organizzazioni e delle economie nazionali. Autore: Redazione - Categoria: Rischio psicosociale e stress. Punto Sicuro. 5 mar 2024
- STRESS E DISIMPEGNO. Una crisi silenziosa nei luoghi di lavoro italiani. Autore: Massimo Servadio - Categoria: Rischio psicosociale e stress - Punto Sicuro 24 set 2024
- QUALI SONO LE MISURE CORRETTIVE PER IL RISCHIO STRESS LAVORO CORRELATO? Un documento CIIP su stress e rischi psicosociali si sofferma anche sulla individuazione di misure correttive collettive e individuali adatte alla gestione dei nuovi fattori di rischio stress lavoro correlato. Focus sulla monotonia. Autore: Tiziano Menduto - Categoria: Rischio psicosociale e stress. Punto Sicuro. 11 ott 2024
- STRESS LAVORO CORRELATO: QUALE PUÒ ESSERE L’IMPATTO SULLA SALUTE? Un dossier prodotto dall’Associazione #girolevitespezzate si sofferma sullo stress lavoro correlato. Evoluzione della sindrome da distress, fattori stressogeni e fattori facilitatori, risposta di adattamento e reazione di difesa. Autore: Redazione - Categoria: Rischio psicosociale e stress. Punto Sicuro. 7 nov 2024
- Burnout e work engagement: due facce della stessa medaglia. L'impatto di stress e risorse sul benessere e la produttività dei lavoratori in un ambiente competitivo e complesso. L'importanza di un approccio integrato per la prevenzione del burnout e la promozione di impegno e salute nel contesto lavorativo. Punto Sicuro. 3 dic 2024
- Stress e burnout nei professionisti dentali: una crisi crescente. Uno studio inglese ha valutato il livello di stress di odontoiatri, igienisti dentali ed ASO che lavorano nel pubblico, nel privato o in entrambe le strutture lavorative. Queste le differenze. Odo33. 18 feb 2025
Quotidiano Sanità
Molti medici lottano contro la depressione e il burnout e le conseguenze possono essere tragiche. Da uno studio dei ricercatori della University of California San Diego School of Medicine è emerso che in particolare le donne medico hanno rischio di suicidio superiore del 53% rispetto alle donne nella popolazione generale. I risultati, pubblicati su JAMA Psychiatry. QS. 28 feb 2025Studio Dentistico Balestro
giovedì 17 aprile 2025
mercoledì 16 aprile 2025
Botulino
L'importanza terapeutica della tossina botulinica
Non solo finalità estetica, AITEB ricorda anche le finalità terapeutiche per emicrania e bruxismo. Salti : “Il botulino migliora la qualità della vita dei pazienti, non solo l’aspetto”.
martedì 15 aprile 2025
lunedì 14 aprile 2025
Rischio incendio
![]() |
Read More |
Quali sono i comportamenti adeguati a prevenire gli incendi? Una dispensa allegata ad una nota del Dipartimento dei Vigili del fuoco fornisce indicazioni per la formazione degli addetti antincendio. Focus sugli accorgimenti comportamentali per prevenire gli incendi: depositi, fonti, impianti e rifiuti. Punto Sicuro. 14 apr 2025
Sulle responsabilità del datore in caso di mancata formazione antincendio. La Corte di Cassazione si esprime su ustioni causate da una mola e dalla mancata formazione antincendio. I compiti di prevenzione e protezione del Datore di lavoro e l’omessa o carente formazione. Punto Sicuro. 17 mar 2025
Protezione antincendio: allarme, fumo, calore e controllo dell’incendio. Una dispensa del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco fornisce indicazioni per la formazione degli addetti antincendio. Focus su tre misure di protezione antincendio: rilevazione ed allarme, controllo di fumo e calore e controllo dell’incendio. PS 10 mar 2025
Registro controlli antincendio. Obbligo in vigore dal 2022, ANDI ricorda chi deve tenere aggiornato il registro e quali gli organismi di controllo e raccomanda la sorveglianza. Odontoiatria33 - 16 ott 2024
giovedì 10 aprile 2025
Sala d'attesa
La Scuola cattolica
La Scuola come luogo di speranza
La scuola rappresenta un ambiente educativo centrale nella vita dei giovani, un luogo in cui si intrecciano relazioni significative per oltre duecento giorni all'anno, in un arco di tempo che va dai dieci ai vent’anni. Molti cristiani laici scelgono di operare in questi contesti come insegnanti, vivendo la loro vocazione con passione e competenza. Il loro contributo si traduce in una vera e propria "pastorale d’ambiente", in uno dei settori più complessi e dibattuti della società [continua] - Zafferano. 6 apr 2025
Un giovane entra in classe, spesso con un fardello invisibile sulle spalle. Magari porta con sé un passato difficile o è sopraffatto da problemi e paure. La scuola, in questo contesto, può diventare un rifugio, un luogo dove ritrovare la speranza e l’opportunità di ricominciare. È un ambiente dove si imparano non solo nozioni, ma anche a vivere, a credere in se stessi e nei propri sogni. [continua] - Zafferano. 29 mar 2025
Benessere psicologico e Aziende
Negli ultimi anni, il concetto di salute mentale è diventato sempre più centrale nelle dinamiche aziendali. Se un tempo era considerato un tema marginale, oggi è chiaro che il benessere psicologico dei dipendenti è un elemento essenziale per la produttività e la crescita sostenibile delle organizzazioni. [continua] - Punto Sicuro - 3 apr 2025
Cinque condizioni che, se presenti a 50 anni, possono tradursi in molti anni di vita in più e, soprattutto, vissuti senza malattie cardiovascolari. È la conclusione di uno studio coordinato dal Global Cardiovascular Risk Consortium, appena pubblicato sul New England Journal of Medicine e presentato al congresso dell’American College of Cardiology. - [continua]
mercoledì 9 aprile 2025
Norma UNI EN ISO 31000 - Gestione del rischio
La revisione della norma ISO 31000
È stato recentemente avviato il processo di revisione di una norma fondamentale nel mondo della sicurezza: la norma ISO 31000 - Gestione del rischio - Linee guida
Amalgama dentale
![]() |
Read More |
L’amalgama dentale non è più utilizzabile, tranne nei casi in cui il dentista lo ritenga strettamente necessario per esigenze specifiche del paziente. Lo prevede il Regolamento 2024/1849 UE, in vigore dal primo gennaio 2025. Per la verità già nell’ultimo ventennio, come confermano gli ordini ai depositi dentali, l’uso di questo materiale è stato riservato a casi veramente particolari e l’amalgama è stato in pratica sostituito dalle resine composite.
Iscriviti a:
Post (Atom)