Vil. Ver. 11 aa.
![]() |
Presentazione del caso clinico ortodontico Dott. Balestro Francesca - Dr. Balestro Giuseppe - Dott. Volpato Andrea ASO Alessia, Elena, Martina, Nicole, Sophia, Stefania, Veronica |
![]() |
Presentazione del caso clinico ortodontico Dott. Balestro Francesca - Dr. Balestro Giuseppe - Dott. Volpato Andrea ASO Alessia, Elena, Martina, Nicole, Sophia, Stefania, Veronica |
![]() |
Presentazione del caso clinico ortodontico Dott. Balestro Francesca - Dr. Balestro Giuseppe - Dott. Volpato Andrea ASO Alessia, Elena, Martina, Nicole, Sophia, Stefania, Veronica |
![]() |
Presentazione del caso clinico ortodontico Dott. Balestro Francesca - Dr. Balestro Giuseppe - Dott. Volpato Andrea ASO Alessia, Elena, Martina, Nicole, Sophia, Stefania, Veronica |
![]() |
Assistenza nello Studio Odontoiatrico Teoria e pratica professionale dell'ASO A cura di Viviana Cortesi Ardizzone Edizioni EDRA |
![]() |
Manuale per Assistente di Studio odontoiatrico Qualifica professionale ASO A cura di Paride Zappavigna ARIEDUE - 2020 |
ObiettivoInteragire con le persone assistite, i membri dell'equipe professionale, i fornitori e i collaboratori esterniAbilità minime richiesteAssumere comportamenti volti a trasmettere serenità, sicurezza e a sviluppare un rapporto di fiducia con le persone assistite.Applicare i protocolli predisposti dall'odontoiatra nel fornire alle persone assistite informazioni utili.Adottare misure idonee a ricevere l'assistito in linee di accompagnamento e assistenza ai trattamenti.Adottare comportamenti e modalità predefiniti dall'odontoiatra, finalizzati a creare un ambiente sicuro e accogliente.Utilizzare modalità comunicative verbali e non verbali adeguate alla condizione della persona assistita.Adottare comportamenti appropriati con i colleghi, con i membri dell'equipe, con i fornitori e i collaboratori esterni.Gestire la propria emotività nelle situazioni di particolare impegno e delicatezza.Trasmettere al personale in formazione le proprie conoscenze ed esperienze professionali.
ObiettivoAllestire spazi e strumentazioni di trattamento odontoiatrico secondo protocolli e procedure standardAbilità minime richiesteApplicare metodologie di sanificazione e sanitizzazione nei diversi ambienti di lavoro.Applicare le tecniche di decontaminazione, disinfezione, pulizia e riordino della postazione clinica.Applicare le tecniche di decontaminazione, disinfezione, pulizia e sterilizzazione dello strumentario chirurgico e delle attrezzature/apparecchiature di lavoro.Applicare le procedure per la raccolta, lo stoccaggio e lo smaltimento dei rifiuti sanitari differenziati.Allestire i trays per la conservativa, per l'endodonzia, per la protesi e per la chirurgia orale (parodontale, implantare, estrattiva).Controllare e conservare lo strumentario, i farmaci, le attrezzature, le apparecchiature e i materiali dentali.
ObiettivoAssistenza all'odontoiatra.Abilità minime richiesteUtilizzare tecniche di assistenza all'odontoiatra durante le prestazioni di igiene orale e profilassi, la seduta operatoria e assistenza protesica, la seduta operatoria e assistenza in endodonzia, la seduta operatoria e assistenza in ortodonzia, la seduta operatoria e assistenza in chirurgia odontoiatrica (orale).Coadiuvare l'odontoiatra nelle manovre di primo soccorso e per l'organizzazione dei soccorsi durante le emergenze.Sostenere la persona assistita durante la seduta e rilevare le reazioni.
ObiettivoTrattamento documentazione clinica e amministrativo-contabileAbilità minime richiesteUtilizzare strumenti informativi e pacchetti applicativi per la gestione automatizzata studio professionaleGestire i contatti con fornitori, informatori scientifici, agenti di commercio, consulenti collaboratoriesterniGestire l'agenda degli appuntamenti delle persone assistite, i ritardi e le urgenzeGestire gli ordini e il materiale in entrata e in uscita dal magazzinoApplicare tecniche di archiviazione, registrazione e aggiornamento di documenti ammistrativi, contabili ecartelle clinicheApplicare disposizioni e procedure per il trattamento dei dati delle persone assistite
IMPIANTO DI VIDEOSORVEGLIANZA CHE VIOLA LA PRIVACY. Applicata una sanzione di 10 milioni di euro per una installazione abusiva di un impianto di vi - deosorveglianza.Autore: Adalberto Biasiotti - Categoria: Privacy
Privacy e lavoro: videosorveglianza e geolocalizzazione. Indicazioni su vari aspetti correlati al tema della privacy nel mondo del lavoro. Le responsabilità, il controllo a distanza e le misure di sicurezza in tema di videosorveglianza e geolocalizzazione.