Studio Dentistico Balestro
sabato 18 gennaio 2025
Patologia orale e dentale
Caso clinico 141
Bibliografia
- Afte orali - Aftosi orale ricorrente - Burning Mouth Syndrome (BMS)
- Che cosa sono le afte
- Stomatite aftosa
- Stomatite e afte della bocca: cosa può essere utile trasferire ai propri pazienti
- Trattamento dell'aftosi ricorrente: collutori a base di minociclina
- BMS - Sindrome della bocca che brucia
- BMS - Sindrome della bocca che brucia: una patologia senza segni visibili
- Celiachia e manifestazioni orali
- Epulide
- Lesione ulcerativa palatale. DentalAcademy.it
- Mih - Molar and Incisor Hypomineralization
- Osteoporosi
- Patologia orale
- Usura dentale
Odontoiatria33
- La disbiosi del microbiota orale nei pazienti con cancro orale. Questo studio indaga l'ipotesi che la disbiosi del microbiota orale possa essere associata al cancro della cavità orale. Odo33. 13 nov 2024
- La sindrome di Lesch-Nyhan: panoramica e manifestazioni orali. Odontoiatria33. 01 nov 2024
- Nuova strategia di vaccinazione terapeutica contro il carcinoma orale. Studio del Dipartimento di Medicina e innovazione tecnologica dell’Insubria di Varese pubblicato su Frontiers in Immunology. Odontoiatria33. 18 lug 2024
- I tumori del distretto testa-collo: quali sono, come diagnosticarli e come trattarli. Lo spiega il Prof. Aldo Bruno Giannì, dell’Università degli Studi di Milano soffermandosi sulla prognosi, il trattamento ma soprattutto sulla prevenzione e sul ruolo dell’odontoiatra.
- Roma, il dentista che scambia un tumore per una gengivite. A processo per omicidio colposo. Odontoiatria33. 02 mag 2024
Quotidiano Sanità
- Malattie orali. Sono le malattie non trasmissibili più comuni al mondo: colpiscono 3,5 miliardi di persone. Incontro in Thailandia per dichiarazione Oms. Le malattie orali includono carie o cavità dentali, malattie gengivali, perdita dei denti, cancro orale, difetti alla nascita che colpiscono la bocca, i denti e le strutture facciali che sono essenziali per mangiare, respirare e parlare. QS. 27 nov 2024
venerdì 17 gennaio 2025
giovedì 16 gennaio 2025
Responsabilità Professionale Sanitaria
Read More |
- Contenzioso in odontoiatria: nel 18% dei casi la richiesta di risarcimento è per mancata diagnosi. Dental Academy. 16 gen 2025
- La responsabilità extracontrattuale del dentista: un caso. QS 14 gen 2025
- La responsabilità contrattuale del dentista: un caso. È dello scorso ottobre una sentenza di primo grado che condanna un dentista libero professionista a risarcire una paziente per una scorretta estrazione di un dente. Scopriamo qualcosa di più. Quotidiano Sanità. 12 gen 2025
- Presunzione di innocenza. Omceo Roma: “No alla condanna mediatica dei professionisti sanitari”. L’Omceo rilancia l’appello contro le sentenze precipitose del “tribunale del web” e si dice pronto a intervenire anche presso gli altri Ordini e il Garante della Privacy contro questo comportamento che “non solo è ingiusto, ma mina seriamente il principio della presunzione di innocenza”. Oltre a rischiare di “aggravare il dolore delle famiglie” e “creare un ambiente di lavoro teso per i medici, che potrebbe deteriorare la qualità e la serenità dell'assistenza”. Quotidiano Sanità. 17 dic 2024
- Responsabilità professionale. Cambio di approccio con due articoli e stop ai ‘temerari’. La proposta di riforma d’Ippolito pronta all’iter parlamentare. Presentata oggi in anteprima nazionale all’Ordine dei Medici di Milano la proposta di riforma della commissione di esperti. Adelchi d’Ippolito: “L’obiettivo non è certo l’impunità, ma quello di individuare un perfetto punto di equilibrio tra la piena tutela del paziente e la serenità del medico”. Nei decenni si era consolidata l’idea di poter trattare la colpa medica come le altre, senza tenere conto dell’unicità del ruolo del medico, la cui opera insiste, per forza di cose, sull’incolumità del corpo e della persona. QUOTIDIANO SANITA'. 26 nov 2024
- Riforma responsabilità sanitaria. La bocciatura dell’Anaao: “Risposte insufficienti alla sicurezza di medici e pazienti”. “Il vero limite di tutto l’impianto è la trattazione della colpa grave, il tema su cui ci aspettavamo cambiasse qualcosa, e che invece resta inalterato per impossibilità, ci dicono, di modificare l’attuale impianto ordinamentale. Il problema da affrontare a nostro avviso non è tanto la dimostrazione della colpa, quanto la presunzione di colpa che determina un corto circuito tra indagato, imputato e condannato. Prima ancora che si aprano le aule del tribunale”. QUOTIDIANO SANITA'. 27 nov 2024
mercoledì 15 gennaio 2025
RLS
Il D. Lgs. 81/08 prevede l’obbligo di comunicare in via telematica all’INAIL i nominativi dei Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS). L’obbligo di comunicazione scatta in occasione di prima elezione o designazione dell’RLS e, come stabilito dall’INAIL, deve essere effettuata entro il 31 marzo dell’anno successivo a quello di designazione. Per chi avesse già comunicato all’INAIL il nominativo dell’RLS designato, la situazione si ritiene immutata, salvo nuova designazione. Anche la nomina degli RLST (Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza Territoriali) deve essere comunicata all’INAIL entro il 31 marzo dell’anno successivo alla data di designazione.
PUNTO SICURO
La Commissione interpelli risponde ad un quesito relativo alla formazione e alle ore di frequenza obbligatoria dei Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza. Il quesito, le premesse e la risposta della Commissione. 16 giu 2023
LE RESPONSABILITÀ DEL RLS PER L’INFORTUNIO DI UN LAVORATORE
Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza risponde per un infortunio (in concorso con il datore di lavoro) se ha omesso di promuovere l'individuazione e l'attuazione delle misure di prevenzione idonee a tutelare salute e sicurezza dei lavoratori. Autore: Gerardo Porreca - Categoria: Sentenze commentate
Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza risponde per un infortunio (in concorso con il datore di lavoro) se ha omesso di promuovere l'individuazione e l'attuazione delle misure di prevenzione idonee a tutelare salute e sicurezza dei lavoratori. Autore: Gerardo Porreca - Categoria: Sentenze commentate
Un chiarimento dell’Avv. R. Dubini sulla responsabilità penale del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) che fa parte del consiglio di amministrazione della società ove avviene un grave infortunio mortale. Autore: Rolando Dubini - Categoria: Sentenze commentate
RLS E SENTENZA DI CASSAZIONE N. 38914: NOTA DI ANALISI
Nota di analisi approfondita a fronte della recente sentenza di Cassazione che ha confermato la responsabilità penale dell’RLS in un caso di infortunio mortale di un lavoratore. A cura di Cinzia Frascheri, responsabile SSL Cisl. Autore: - Categoria: RLS - 22 o0tt 2023
Nota di analisi approfondita a fronte della recente sentenza di Cassazione che ha confermato la responsabilità penale dell’RLS in un caso di infortunio mortale di un lavoratore. A cura di Cinzia Frascheri, responsabile SSL Cisl. Autore: - Categoria: RLS - 22 o0tt 2023
Un approfondimento sulla funzione di consultazione e di controllo del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza con riferimento alla sentenza della Cassazione penale n. 48286 del 19 ottobre 2017.
Autore: Rolando Dubini - Categoria: RLS
RIFLESSIONI E SPUNTI SULLA RESPONSABILITÀ PENALE DEGLI RLS
Con riferimento alla sentenza della Cassazione del 25 settembre 2023 n. 38914, Paolo Pascucci presenta alcune utili riflessioni sul dibattito relativo alla responsabilità penale degli RLS. Le parole usate, le attribuzioni e la cooperazione colposa. Autore: Tiziano Menduto - Categoria: RLS - Punto Sicuro 9 nov 2023
Con riferimento alla sentenza della Cassazione del 25 settembre 2023 n. 38914, Paolo Pascucci presenta alcune utili riflessioni sul dibattito relativo alla responsabilità penale degli RLS. Le parole usate, le attribuzioni e la cooperazione colposa. Autore: Tiziano Menduto - Categoria: RLS - Punto Sicuro 9 nov 2023
RLS E SENTENZA DEL 25 SETTEMBRE 2023: UNA CHINA PERICOLOSA?
L’opinione e le riflessioni di Beniamino Deidda sulla sentenza della Cassazione del 25 settembre 2023 che ha confermato la responsabilità penale di un rappresentante dei lavoratori per la sicurezza. Una china pericolosa.
Autore: Redazione - Categoria: RLS - 20 dic 2023
Con riferimento alla sentenza della Cassazione Penale n. 38914 del 25 settembre 2023, un contributo torna ad occuparsi dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza e della condanna in Cassazione. A cura di Valerio Frioni, insegnante e RSPP. PS. 15 gen 2025L’opinione e le riflessioni di Beniamino Deidda sulla sentenza della Cassazione del 25 settembre 2023 che ha confermato la responsabilità penale di un rappresentante dei lavoratori per la sicurezza. Una china pericolosa.
Autore: Redazione - Categoria: RLS - 20 dic 2023
Adempimenti e Modulistica
Comunicazione e RLS
D. Lgs. 81/08 - ADSO
Formazione 01 02
Verbale elezione - ADSO - All 04.7
Comunicazione e RLS
D. Lgs. 81/08 - ADSO
Formazione 01 02
Verbale elezione - ADSO - All 04.7
martedì 14 gennaio 2025
Salute e Sicurezza sul Lavoro - SSL
- Come migliorare le condizioni di lavoro nel settore socio-sanitario. Un documento della Federation of European Social Employers presenta dieci raccomandazioni per migliorare le condizioni di lavoro nei servizi sociali. Focus sulla valutazione dei rischi e sugli agenti e rischi fisici. Autore: Redazione. Punto Sicuro. 18 dic 2024
- Cosa è un “luogo di lavoro” ai fini dell’applicazione del D.Lgs. 81/2008. Nella nozione di "luogo di lavoro", ai fini dell’applicazione delle norme antinfortunistiche, rientra ogni luogo in cui venga svolta una attività implicante prestazioni di lavoro, anche se allo stesso hanno accesso terzi estranei all’attività lavorativa. Autore: Gerardo Porreca. Punto Sicuro. 9 dic 2024
- IMPORTANZA DELLA MANUTENZIONE PREDITTIVA. Questa tipologia di manutenzione, un tempo limitata a settori specifici come la manutenzione degli aerei, sta ora trovando applicazione in ambiti più ampi grazie ai suoi evidenti benefici. Ecco alcune considerazioni al riguardo. Autore: Adalberto Biasiotti - Categoria: Manutenzioni e verifiche periodiche. Punto sicuro. 16 set 2024
- Metodi e strumenti per il coinvolgimento del personale. Per il coinvolgere il personale nelle attività per la prevenzione e protezione dei rischi si possono adottare diverse metodologie che, se ben applicate, possono portare a risultati significativi ai fini della tutela dell’integrità psicofisica dei lavorato. Autore: Carmelo G. Catanoso. Punto Sicuro. 19 dic 2024
- Non impedire un evento che si ha l’obbligo di impedire equivale a cagionarlo. Il datore di lavoro è il garante della sicurezza del lavoratore per cui ove non ottemperi agli obblighi di tutela risponde di un evento lesivo in base al principio che non impedire un evento che si ha l'obbligo giuridico di impedire equivale a cagionarlo. Punto Sicuro. 11 nov 2024
- Nuove tecnologie, nuove sfide: tutelare la salute mentale sul lavoro. Le tecnologie digitali stanno trasformando i luoghi di lavoro, portando a nuovi rischi psicosociali. L'introduzione di robotica, intelligenza artificiale e piattaforme digitali migliora la produttività e l'efficienza, ma solleva sfide per la salute mentale. Autore: Redazione. Punto Sicuro. 9 dic 2024
- Prevenire la trasmissione dell’influenza negli studi odontoiatrici. L'ADA ai dentisti: restare vigili durante la nuova ondata di infezioni virali. Queste le misure che vengono consigliate di adottare. Odo33. 14 gen 2025
- Pubblicata la UNI ISO 45004 sulla salute e sicurezza sul lavoro. Disponibile la norma UNI ISO 45004 che intende aiutare le organizzazioni a monitorare e a valutare le prestazioni in materia di SSL: come valutare le prestazioni di un sistema di gestione per la salute e la sicurezza sul lavoro? Punto Sicuro. 22 nov 2024
- RESPONSABILITÀ PER GLI INFORTUNI DEI LAVORATORI DOVUTI A LORO IMPRUDENZE. L'errore del lavoratore è un fattore di rischio che rientra tra quelli di cui il datore deve farsi carico, poiché la normativa antinfortunistica mira a tutelare l'incolumità dei lavoratori anche dai rischi derivanti da sue disattenzioni e imprudenze. Autore: Gerardo Porreca - Categoria: Sentenze commentate. Punto Sicuro. 21 ott 2024
- Salute e sicurezza dei lavoratori del settore dell’assistenza sociosanitaria. Una nuova ricerca di Eu-Osha mette in evidenza i diffusi problemi di salute e sicurezza sul lavoro tra i lavoratori del settore dell’assistenza sociosanitaria. Punto Sicuro. 14 nov 2024
lunedì 13 gennaio 2025
Kevin O'Brien's Orthodontic Blog
|
Adults Orthodontic Treatment
- Why do adults want orthodontic treatment
Alignement
- A new, really good clinical trial of aligning archwires. The wire doesn't matter
- A new study shows how aligners close anterior open bite
- Back to basic. Ten top tips on alignment
- Back to basics: 10 Interesting Tips for Orthodontic Space Closure
- Do plastic aligners cause harm?
- Has Invisalign advertising "Crossed the line"?
- Invisalign tips teeth into extraction spaces. We are finally seeing more research papers on aligners. One of the most prolific research teams has published several studies based on a vast database of aligner cases. I previously discussed their work when they examined incisor torque, mandibular advancement, and overbite reduction. In this latest paper, they investigated the effects of Invisalign on closing extraction spaces.
- Should we worry about microplastics and clear aligners?
- What Does Recent Research Tell Us About Aligners?
Bio-mechanic
- Directly Printed Aligners are effective for mild/moderate malocclusions
- Is Invisalign effective at changing incisor torque?
- Breathing problems
- Does orthodontics cure or cause child breathing problems? A new consensus conference doesn’t think so
Bonding
Breathing
Bullying
- A new study shows that malocclusion is associated with bullying
- Is bullying about malocclusion a problem?
Class II malocclusion
- Class II Malocclusion. 20 facts about treatment
Expansion
- Expansion with Aligners or RME. What is better?
Extractions
- A simple summary of the need for orthodontic extraction
- Cortical Plates: Cliff-Edge or Forgiving Friend?
- Do orthodontic extractions change soft tissue profiles?
- Extracting premolars does not influence the ariway?
- Good news! Extractions do not damage smiles
- Is non-extraction kicking the extraction decision into the long grass?
Healthcare
Interceptive Orthodontics
- Is interceptive orthodontics a hopeless pipedream?
Maintaining orthodontic correction
- A CAD-CAM Nitinol bonded retainer has a high failure rate
- CAD/CAM nitinol bonded retainer versus a chairside rectangular-chain bonded retainer: A multicentre randomised controlled trial
- CAD/CAM. Retainers again, does this one do better?
Marketing
- Does Diamond status make me better than you?
Mewing
Orthodontics
- Indirect bonding may or may not improve the efficiency of orthodontic treatment
- Thoughts and Reflections on Orthodontics
Orthodontic literature
Orthognatic surgery
Radiology
- Orthodontic radiation exposure: a week of background radiation?
Retainer
RCT
RME
- Can RME change childhood behaviour?
- Does RME reduce bedwetting?
- Early expansion: patient impacts with RME versus Quad Helix
- What is better? Quad helix or RME for maxillary expansion
Sleepiness
- Is there an association between sleepiness and malocclusion?
Time of treatment
- What reduction in treatment time is important to our patients?
- LightForce makes claims using dodgy evidence?
TMDs
- Managing patients with chronic pain from Temporomandibular Disorders
sabato 11 gennaio 2025
Sedazione in Odontoiatria
- Guideline for Monitoring and Management of Pediatric Patients During and After Sedation for Diagnostic and Therapeutic Procedures. AAPD
- Linee guida per l'utilizzo extra-ospedaliero
- Sedazione cosciente in Odontoiatria - QUADERNI dello STUDIO DENTISTICO BALESTRO
- Sedazione cosciente in odontoiatria. Quando è indicata, come utilizzarla in sicurezza,, quali sono i pazienti candidati al suo uso, cosa prevedono le linee guida AISOD? Ne abbiamo parlato con la professoressa Concezione Tommasino. Odontoiatria33. 6 set 2024
- La sedazione etica nello studio odontoiatrico. In un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos, Stefano Argenton e Francesco Rossani esplorano la tematica, proponendo un innovativo workflow decisionale per migliorare la gestione della sedazione nello studio odontoiatrico. Odo 33. 11 gen 2025
Sedazione cosciente in Odontoiatria. Linee Guida. AISOD. 2021
Queste dell’AISOD sono le prime linee guida validate per il settore odontoiatrico dal Sistema Nazionale Linee Guida secondo la Legge Gelli/Bianco. Dopo l’approvazione della Legge n. 24/2017 (o legge Gelli-Bianco) in cui viene affidato un ruolo centrale per la tutela della sicurezza e la qualità delle cure, e della responsabilità del sanitario, al rispetto delle Linee guida, nel 1918 è stato attivato il nuovo Sistema Nazionale Linee Guida – SNLG, per raccogliere linee guida di pratica clinica validate dall’Istituto Superiore di Sanità. Le uniche che hanno valore per quanto dispone la legge Gelli/Bianco. Possono presentare le linee guida per la validazione solo le Società scientifiche riconosciute dal Ministero della Salute, tra queste le principali Società Scientifiche odontoiatriche. Prime linee guida validate per il settore odontoiatrico sono state quelle realizzate dall’Associazione Italiana Sedazionisti Odontoiatri, pubblicate a fine maggio scorso. Linee guida elaborate utilizzando una metodologia validata internazionalmente e applicata nel Sistema Nazionale Linee Guida (SNLG) dell’Istituto Superiore di Sanità. Nel testo vengono riportati i quesiti clinici ai quali la Linea Guida intende rispondere, formulati secondo la metodologia PICO. Linee guida indirizzate al medico odontoiatra che effettua interventi in sedazione cosciente, sia che operi in ambiente ospedaliero che nello studio professionale. Scopo di questo Lavoro, quello di migliorare e standardizzare “la pratica clinica della sedazione cosciente
odontoiatrica” sul territorio nazionale, indicando ai medici odontoiatri le modalità più efficaci e sicure per trattare l’ansia e la paura del paziente ed evitare la variabilità delle pratiche di sedazione cosciente odontoiatrica rilevate nel nostro paese; offrire al paziente la possibilità di usufruire di un trattamento odontoiatrico senza ansia, sia che venga trattato in ambiente ospedaliero che nello studio professionale; garantire un riferimento basato su prove scientifiche. La sedazione cosciente, trattata in queste Linee guida, riguarda la tecnica che mediante l’impiego di farmaci ansiolitici permette al paziente di affrontare il trattamento odontoiatrico senza stress, e durante il quale viene mantenuto il contatto verbale con il paziente. “I farmaci e le tecniche impiegate per indurre la sedazione cosciente –viene spiegato- devono assicurare una elevata sicurezza per il paziente, evitando la sedazione profonda e la perdita di coscienza”. Scopo di queste Linee guida “è fornire raccomandazioni basate sulle evidenze scientifiche che permettano agli odontoiatri di ottimizzare i benefici della sedazione cosciente attraverso la corretta selezione del paziente e la scelta appropriata della tecnica di sedazione per ridurre/eliminare il rischio di eventi avversi”. Nel lavoro vengono formulare raccomandazioni riguardo a:
- gestione preoperatoria del paziente odontoiatrico candidato alla sedazione cosciente;
- gestione intra-operatoria del paziente odontoiatrico trattato in sedazione cosciente;
- gestione post-operatoria del paziente odontoiatrico trattato in sedazione cosciente
venerdì 10 gennaio 2025
Fisco
Dentista Manager
Il Decreto Legge 9 agosto 2024 n. 113, convertito nella Legge 7 ottobre 2024 n. 143, ha introdotto delle novità di rilievo per i contribuenti che aderiscono al concordato preventivo biennale (CPB), offrendo la possibilità di sanare violazioni fiscali passate grazie a un nuovo regime di ravvedimento speciale. Questo strumento è pensato per coloro che hanno commesso errori nelle dichiarazioni fiscali degli anni 2018-2022 e desiderano regolarizzare la propria posizione fiscale senza incorrere in accertamenti e sanzioni aggiuntive.
Il ravvedimento speciale è riservato ai contribuenti che applicano gli Indici Sintetici di Affidabilità Fiscale (ISA) e che aderiscono al concordato preventivo biennale entro il 31 ottobre 2024. Esso consente di sanare le eventuali violazioni relative alle dichiarazioni dei redditi e dell’IVA attraverso il pagamento di un’imposta sostitutiva. Tale imposta sostitutiva, che sostituisce le imposte ordinarie sui redditi e le relative addizionali, varia in base al punteggio ISA ottenuto dal contribuente negli anni di riferimento. [Dentista Manager - 16 ott 2024]
- Accertamenti fiscali, quando si è “esentati” o sono ridotti i termini. Una serie di Circolari delle Entrate ricorda le “esenzioni” in termini di verifiche fiscali o di riduzione dei termini. Ecco chi può beneficiarne.
- Concordato preventivo biennale le indicazioni delle Entrate | Odontoiatria33 - 19 set 2024
- Fatturazione elettronica: confermato il divieto ma solo fino al 31 marzo. Da aprile le fatture emesse nei confronti dei pazienti dovranno essere elettroniche. Entro quella data, le Entrate dovrà superare le criticità espresse dal Garante della Privacy. Odo33. 8 gen 2025 Guida alla fatturazione elettronica. Cosa sapere, cosa serve e quali i servizi da attivare: quelli a pagamento e quelli gratuiti. Attenzione alla marca da bollo. Odo 33. 10 gen 2025
- Fattura elettronica: le tempistiche per l’emissione e la gestione del bollo di 2 euro. Entro quanti giorni si può emettere una fattura elettronica e come si applica l’imposta di bollo da 2 euro e quando si deve versare l’importo?
- Fringe benefit, confermato l'aumento a 3.000 euro ma non per tutti i lavoratori dipendenti. Il decreto-legge prevede per i lavoratori interessati l’invio di una dichiarazione ai datori di lavoro. Tra gli aiuti erogabili dal datore di lavoro anche il bonus carburante. 10 mag 2023
- Prestazioni gratuite. 4 mag 2023
giovedì 9 gennaio 2025
Iscriviti a:
Post (Atom)