P. B. 14 anni
Studio Dentistico Balestro
Ricerca Personale
venerdì 20 giugno 2025
Professione Odontoiatra
![]() |
Ansia, incertezza e stress: le “paure” del professionista odontoiatrico
Il certificato di malattia è a carico dell’odontoiatra curante: alcune precisazioni della CAO Nazionale
La certificazione di malattia per le cure odontoiatriche non può essere delegata ad altri colleghi e deve essere emessa telematicamente, se vi sono le condizioni tecniche per farlo.
La pletora professionale in Odontoiatria continua a generare precarietà del lavoro ed emigrazione
Nel 2023, il numero di dentisti iscritti in Spagna ha raggiunto i 42.075 professionisti, un aumento del 29,7% in 10 anni. Sotto accusa una mancata programmazione formativa.
Odontoiatria Professionale vs Odontoiatria Societaria
Paolo Bortolini. 2025
giovedì 19 giugno 2025
Protocolli clinici in Odontoiatria
![]() |
173/365 Corona doppia in lega non preziosa (L.N.P.) e resina ________________________________________________ |
Perché abbiamo bisogno delle regole? Il dilemma della guida o gabbia
Le regole sono importanti, ma se sono troppo rigide possono diventare un problema. Trovare il giusto equilibrio tra conformità e flessibilità è essenziale per garantire la sicurezza nei luoghi di lavoro. A cura di Andrea Cirincione e Alessandro Baseggio. Punto Sicuro. Mar 2025
martedì 17 giugno 2025
lunedì 16 giugno 2025
Kevin O'Brien's Orthodontic Blog
Stiamo ancora cercando metodi per accelerare la velocità del movimento dentale ortodontico. Come sappiamo da recenti ricerche, non è stato trovato alcun metodo che fornisca una riduzione clinicamente significativa dei tempi di trattamento ortodontico. Questo nuovo studio fornisce una panoramica sull'effetto della combinazione di interventi sulla velocità del movimento dentale.
È stato suggerito che gli apparecchi funzionali possano indurre cambiamenti scheletrici alterando la morfologia dell'articolazione temporo-mandibolare (ATM). Questo effetto potrebbe essere particolarmente significativo nel trattamento con apparecchi funzionali fissi, poiché sono permanentemente applicati e richiedono una minore collaborazione rispetto agli apparecchi rimovibili. Queste teorie si basano principalmente su indagini retrospettive e non sono state testate a fondo utilizzando la metodologia degli studi randomizzati. Questo nuovo studio colma questa lacuna nelle nostre conoscenze ed è prezioso.
domenica 15 giugno 2025
Management
Certificato di malattia odontoiatrica. DENTISTA MANAGER. 2025
Codice Deontologico Igienista Dentale. DENTISTA MANAGER. 2025 Consenso informato minorenni e firma dei genitori. DENTISTA MANAGER. 2025
Front Office dello studio dentistico nella logica dei processi. DENTISTA MANAGER. 2025
Gestione dell'agenda nello Studio Odontoiatrico. DENTISTA MANAGER. 2025
Gestione delle Non Conformità nello Studio Odontoiatrico. DENTISTA MANAGER. 2025
Ripensare l’organizzazione del lavoro nello studio odontoiatrico. Bortolini P. IL DENTISTA MODERNO. 2025
Front Office dello studio dentistico nella logica dei processi. DENTISTA MANAGER. 2025
Gestione dell'agenda nello Studio Odontoiatrico. DENTISTA MANAGER. 2025
Gestione delle Non Conformità nello Studio Odontoiatrico. DENTISTA MANAGER. 2025
Ripensare l’organizzazione del lavoro nello studio odontoiatrico. Bortolini P. IL DENTISTA MODERNO. 2025
Tre generazioni, un solo studio. E un consulente che parla già il linguaggio di domani. Bortolini P. - 2025
venerdì 13 giugno 2025
giovedì 12 giugno 2025
mercoledì 11 giugno 2025
martedì 10 giugno 2025
Medicina del sonno
Allarme Apnee Notturne. 2022
Apnea Ostruttiva del Sonno in gravidanza
Apnea Ostruttiva del Sonno in gravidanza
Una revisione italiana ha indagato gli impatti su madre e feto dell’apnea ostruttiva del sonno. Odo 33. 21 nov 2024
Apnea ostruttiva del sonno: una comorbidità trascurata nei pazienti con diabete
Apnea ostruttiva del sonno: una comorbidità trascurata nei pazienti con diabete
Uno studio internazionale ha approfondito il forte legame tra OSA e T2DM, evidenziando l'importanza di un approccio di gestione integrato. Odontoiatria33 - 20 set 2024
Apnee notturne
Apnee notturne
Corriere.it - 2022
Apnee notturne, epidemiologia in crescita e correlata al sovrappeso
Apnee notturne, epidemiologia in crescita e correlata al sovrappeso
DENTAL ACADEMY - 2 ott 2024
Approccio posizionale con dissuasore per il trattamento delle apnee notturne
Approccio posizionale con dissuasore per il trattamento delle apnee notturne
Il caso clinico presentato evidenzia l’importanza di un approccio terapeutico combinato e personalizzato per il trattamento delle apnee ostruttive del sonno. Odo33. 27 gen 2025
Cefalee, bruxismo e OSAS, quali correlazioni?
Cefalee, bruxismo e OSAS, quali correlazioni?
Uno studio pubblicato sul Journal of Clinica Medicine, ha cercato di stimare la insorgenza di OSAS e Bruxismo del sonno in pazienti affetti da Cefalea muscolo-tensiva. Odo33. 27 nov 2024
Diagnosi dell’obstructive sleep apnea: l’odontoiatra ed il suo ruolo ''sentinella''
Diagnosi dell’obstructive sleep apnea: l’odontoiatra ed il suo ruolo ''sentinella''
La diagnosi accurata è fondamentale per prevenire complicanze a lungo termine. I segni clinici e test da sottoporre ai pazienti per indentificare quelli affetti da Osas. Odo33. 23 dic 2024
Disturbi del sonno e il ruolo dell’odontoiatra
Disturbi del sonno e il ruolo dell’odontoiatra
La revisione narrativa ha lo scopo di creare un’adeguata consapevolezza nei dentisti riguardo la neuroscienza del sonno e dei disturbi del sonno e la loro importanza per la salute sia orale che sistemica. Odontoiatria33 - 11 set 2024
Le correlazioni del bruxismo notturno
Le correlazioni del bruxismo notturno
Il bruxismo notturno ha anche possibili collegamenti complessi con molti altri disturbi del sonno. Odontoiatria33. 25 nov 2024
Obstructive sleep apnea e PDTA Regionale
Obstructive sleep apnea e PDTA Regionale
L’odontoiatra acquisisce il ruolo di medico del territorio capace di poter intercettare questa delicata problematica, ma deve essere adeguatamente formato. Odontoiatria33 - 1 ott 2024
OSAS nei giovani pazienti
Fondamentale il trattamento precoce. Come riconoscere la patologia, come trattarla dal punto di vista odontoiatrico e con un approccio mutidisciplinare. Caso clinico. O33. 10 giu 2025
Ossigenazione cerebrale nei bambini con disturbi respiratori del sonno
OSAS nei giovani pazienti
Fondamentale il trattamento precoce. Come riconoscere la patologia, come trattarla dal punto di vista odontoiatrico e con un approccio mutidisciplinare. Caso clinico. O33. 10 giu 2025
Ossigenazione cerebrale nei bambini con disturbi respiratori del sonno
Uno studio pubblicato su Paediatric Respiratory Reviews pone l’attenzione sulla ossigenazione cerebrale e sulla fisiologia del sonno in bambini affetti da SDB (disturbi respiratori del sonno). Odontoiatria33. 18 ott 2024
Parodontite e OSAS: una correlazione possibile?
Parodontite e OSAS: una correlazione possibile?
Uno studio italiano pubblicato su Dental Research Journal ha esaminato la relazione tra parodontite e sindrome dell’apnea ostruttiva del sonno. Odo33. 2 apr 2025
Sindrome delle apnee ostruttive notturne (OSAS)
Sindrome delle apnee ostruttive notturne (OSAS)
QUADERNI dello SDB
Sindrome dell'apnea ostruttiva del sonno pediatrica: prove emergenti e approccio terapeutico
Sindrome dell'apnea ostruttiva del sonno pediatrica: prove emergenti e approccio terapeutico
Lo scopo di questo articolo è quello di evidenziare l'approccio multidisciplinare nella gestione dei disturbi del sonno, sottolineando il ruolo del dentista pediatrico sia nella diagnosi che nel trattamento dell'OSAS. di Dott.ssa Sonia Familiari. Odo33. 16 dic 2024
Terapia combinata MAD e t. posizionale in paziente OSAS
Terapia combinata MAD e t. posizionale in paziente OSAS
Caso clinico di paziente OSAS con APOC III, esponendo sua rivalutazione a lungo termine. di Dott.ssa Sonia Familiari. Odontoiatria33. 29 ott 2024
The role of orthodontists in the multidisciplinary management of obstructive sleep apnea
The role of orthodontists in the multidisciplinary management of obstructive sleep apnea
Faber et al. Progress in Orthodontics (2024) 25:40
Tirzepatide: una nuova era nel trattamento dell'OSAS
Tirzepatide: una nuova era nel trattamento dell'OSAS
Una terapia innovativa farmacologica, che potrebbe aprire una nuova era nel trattamento dell'OSAS grazie alla riduzione di peso indotta dalla molecola. Odontoiatria33. 26 feb 2025
Trattamento della Sindrome delle Apnee Ostruttive (OSAS)
Trattamento della Sindrome delle Apnee Ostruttive (OSAS)
Odontoiatria33|25 set 2024
lunedì 9 giugno 2025
BLS-D - Basic Life Support and Defibrillation
![]() |
Read More |
Formazione interna
5 apr 2025 - BLS-D Retraining - CRI - Sezione di Vicenza
30 nov 2024 - BLS-D Retraining - Tagliaro Elisa (P.S. Ospedale di Valdagno)
28 set 2024 - BLS-D Retraining - Tagliaro Elisa (P.S. Ospedale di Valdagno)
18 mag 2024 - BLS-D Retraining - Tagliaro Elisa (P.S. Ospedale di Valdagno)
02 mar 2024 - BLS-D Retraining - Tagliaro Elisa (P.S. Ospedale di Valdagno)
14 mar 2023 - BLS-D Retraining - CRI - Sezione di Vicenza. Istruttore Vidali A.
01 mar 2023 - BLS-D Retraining - CRI - Sezione di Vicenza. Istruttore Scalco G.
29 mar 2021 - BLS-D Retraining - CRI - Sezione di Vicenza. Istruttore Vidali A.
03 mar 2021 - BLS-D Retraining - CRI - Sezione di Vicenza. Istruttore Vidali A.
12 feb 2020 - BLS-D Retraining - Tagliaro Elisa (P.S. Ospedale di Valdagno)
03 lug 2019 - BLS-D Retraining - Tagliaro Elisa (P.S. Ospedale di Valdagno)
17 apr 2019 - BLSD Retraining. IRC - Italian Resuscitation Council. CRI - Sezione di Vicenza. Istruttore Vidali A.
13 mar 2019 - BLS-D Retraining - Tagliaro Elisa (P.S. Ospedale di Valdagno)
24 ott 2018 - BLS-D Retraining - Tagliaro Elisa (P.S. Ospedale di Valdagno)
21 mar 2018 - BLSD Retraining. IRC - Italian Resuscitation Council. CRI - Sezione di Vicenza. Istruttore Vidali A.
10 mar 2018 - BLSD Certificazione. IRC - Italian Resuscitation Council. CRI - Sezione di Vicenza. Istruttori Dott. Andaloro G. e Vidali A.
14 feb 2018 - BLS-D Retraining - Tagliaro Elisa (P.S. Ospedale di Valdagno)
03 mag 2017 - BLS-D Retraining - Tagliaro Elisa (P.S. Ospedale di Valdagno)
14 feb 2017 - BLS-D Retraining - Tagliaro Elisa (P.S. Ospedale di Valdagno)
02 nov 2016 - BLSD Retraining. IRC - Italian Resuscitation Council. CRI - Sezione di Vicenza. Istruttore Vidali A.
16 mar 2016. Simulazione di emergenze sulla poltrona del dentista - Quarello A.
06 mar 2016 - PBLS-D - Rianimazione cardio-polmonare pediatrica. Corso FAD - OPBG
26 set 2015 - BLS-D Certificazione. IRC Italian Resuscitation Council. CRI Sezione di Vicenza. Istruttori Dott. Andaloro G. e Vidali A.
07 lug 2015 - PBLS-D - Rianimazione cardio-polmonare pediatrica. Corso FAD - OPBG
18 mar 2015 - BLSD Retraining. IRC - Italian Resuscitation Council. CRI - Sezione di Vicenza. Istruttore Vidali A.
Odontoiatria 33
Gestire le emergenze nello studio odontoiatrico
Recenti fatti di cronaca ricordano la necessità, per l’odontoiatra e tutto il Team, di essere preparati a gestire le emergenze. Odontoiatria33 - 22 nov 2024
Punto Sicuro
Un factsheet dell’Inail si sofferma sulla diffusione e l'utilizzo dei defibrillatori nei luoghi di lavoro. Focus sulla normativa in materia, sulla catena della sopravvivenza e sulla formazione all’uso del DAE nei luoghi di lavoro. Punto Sicuro. 2025
domenica 8 giugno 2025
Iscriviti a:
Post (Atom)