SLC - Stress Lavoro Correlato
SLC - DVR - Stress Lavoro Correlato - SDB 2016
SLC - DVR - Stress Lavoro Correlato - SDB 2016
- Modulo A - Indicatori aziendali
- Modulo B1 - Area contesto del lavoro
- Modulo B2 - Ruolo nell'ambito dell'organizzazione
- Modulo B3 - Evoluzione della carriera
- Modulo B4 - Autonomia decisionale. Controllo del lavoro
- Modulo B5 - Rapporti interpersonali sul lavoro
- Modulo B6 - Interfaccia casa/lavoro
- Modulo C1 - Area Contenuto del lavoro
- Modulo C2 - Pianificazione dei compiti
- Modulo C3 - Carico/Ritmo di lavoro
- Modulo C4 - Orario di lavoro
- Modulo HSE-1
- Modulo HSE-2
- Modulo HSE-3
Il DVR SLC deve essere aggiornato ogni tre anni, come riportato nelle indicazioni fornite dall'INAIL. Nel 2008 Il Testo Unico in materia di sicurezza sul lavoro ha introdotto l'obbligo di valutare tutti i rischi per i lavoratori, compreso quello legato allo stress lavoro-correlato. Lo scopo della valutazione del rischio stress lavoro-correlato è quello di ridurre tale rischio attraverso l'analisi di indicatori oggettivi e l'eventuale rilevazione delle condizioni di stress percepito dai lavoratori. Tale valutazione deve essere effettuata dal DdL, coinvolgendo RSPP, Medico Competente (ove nominato) e RLS per la Sicurezza (ove eletto). Il DdL deve valutare il rischio stress lavoro-correlato in conformità a quanto previsto dalle linee guida della Commissione Consultiva Ministeriale del 18.11.10. Poichè, in particolare, l'analisi degli indicatori oggettivi (es. numero di infortuni/anno, giorni/anno di assenza per malattia, rotazione del personale, ecc) inclusa nella valutazione fa riferimento all'andamento di tali indicatori nel corso di un triennio, si può ragionevolmente ritenere corretta una nuova valutazione trascorsi tre anni dall'ultima valutazione effettuata, come riportato nelle indicazioni fornite dall' INAIL.
Agenzia Europea per Sicurezza e Salute sul Lavoro
Guida alla gestione dello SLC e dei rischi psicosociali - Quaderni dello SDB - 2015
ebookecm.it
FNOMCeO
ISPESL
Ministero della Salute