giovedì 18 settembre 2025

Ortodonzia

 


Katia Buchicchio (nella foto) è la nuova Miss Italia 2025. Lucana, originaria di Anzi, è iscritta al primo anno di Odontoiatria e protesi dentaria a Roma. A colpire del suo raggiante sorriso sfoggiato durante l’incoronazione è stato l’apparecchio ortodontico, non quello trasparente ma uno fisso, con tanto di brakets e fili. Che “l’apparecchio” non sia più visto come un problema da adolescenti ed adulti è ormai assodato ma grazie alla neo Miss Italia, oggi, diventa anche un canone estetico. Odo33 - 18 set 2025

martedì 16 settembre 2025

Espansore Rapido del palato. Letteratura scientifica

SDB - Dossier REP

Allineatori dentali
Benessere pediatrico
Enuresi notturna
OSA

Formazione culturale interna per il Personale Medico e paramedico


Agenda e Gestione nello Studio Odontoiatrico

Aggregazione Odontoiatrica. Una Risposta Strategica alle Sfide del Presente

Certificazione UNI EN ISO 9001:2015 - Qualità
Certificazione UNI EN ISO 9001:2015 - 04

Certificazione UNI PdR 125:2022 - Parità di genere
Certificazione UNI PdR 125:2022 - 01
Certificazione UNI PdR 125:2022 - 02
Certificazione UNI PdR 125:2022 - 03
Certificazione UNI PdR 125:2022 - 04

Ciclo di Deming

Costi fissi diretti nello Studio Dentistico

Documentazione clinica

DPO nello Studio Dentistico

DSO - Il ruolo delle Catene Odontoiatriche

Efficienza aziendale e Studio Odontoiatrico

Fotografia odontoiatrica
Corso interno di formazione del Personale. A cura del dr. Volpato A. - 12 set 2025

Front Office nello Studio Odontoiatrico

Brahms: Hungarian Dance No. 5 in G Minor

Non Conformità nello Studio Odontoiatrico

Normative sulla Privacy (GDPR)
Come trattare i dati sensibili dei pazienti in modo corretto, quali sono gli adempimenti obbligatori (informative, consensi, registri) e come evitare sanzioni.

Obbligo formativo

Prestazione gratuita

Pubblicità sanitaria

Responsabilità professionale

Strategie per la Gestione del Personale
Come motivare il team, definire ruoli, gestire i conflitti e creare un ambiente di lavoro produttivo e sereno.

lunedì 15 settembre 2025

Kevin O'Brien's Orthodontic Blog


BONDING 
There have been many recent studies on the effectiveness of orthodontic retainers. As a result, we are getting a substantial body of good clinical evidence on their use. However, trials consistently show a high failure rate for bonded retainers. Consequently, more research is being conducted to find ways to address this issue. One approach involves considering sandblasting the enamel surface as part of the bonding protocol. This study examined the effectiveness of this method.

Passaggio generazionale


Radioprotezione


Come ottenere una RX ‘’appropriata’’ per il vostro paziente
Al via la campagna europea di comunicazione europea per promuovere un impiego appropriato delle indagini di radiologia diagnostica e di medicina nucleare che impiegano radiazioni ionizzanti sostenuta dal Ministero della Salute. Odo33. 15 set 2025

Crediti ECM: da raccogliere ci sono anche quelli sulla radioprotezione
Quanti crediti devono essere raccolti, attraverso quali modalità formativa e come registrarli sull appropria area riservata. O33. 01 lug 2025

Esami radiologici, non serve più la protezione in piombo
Per l’Aifm le nuove tecnologie hanno notevolmente ridotto il rischio e la presenza delle protezioni potrebbe alterare l’esame fino ad aumentare enormemente l’esposizione. Odontoiatria33 - 14 ott 2024

Griglia di autovalutazione dei requisiti di radioprotezione in radiologia dentale

Nuove tecniche TC: non possono essere minimizzati i rischi di esposizione

Ortodonzia e radioprotezione
L’approccio razionale all'imaging diagnostico tenendo conto dei principi che stanno alla base della normativa sulla radioprotezione: giustificazione, ottimizzazione, limitazione delle dosi. O33. 02 lug 2025

Radiazioni ionizzanti. Come ERP e RSPP possono collaborare assieme?
Un documento riporta informazioni sulla collaborazione tra l’esperto in radioprotezione e il responsabile del servizio di prevenzione e protezione con riferimento ai punti di contatto tra il D.Lgs. 81/2008 e il D.Lgs. 101/2020. Valutazione e formazione
Autore: Redazione - Categoria: Rischi fisici. Punto Sicuro 16 set 2024

Radiazioni ionizzanti derivanti dagli esami medici diagnostici: radiografie tradizionali Vs quelle odontoiatriche.
Dalla Francia un interessante report. Le emissioni di quelle odontoiatriche sono basse ma l’alto numero di esami rende il loro contributo complessivo meritevole di attenzione.

Radiologi. 4 esami su dieci sono inappropriati
“Non ci voleva l’intelligenza artificiale, cui i radiologi guardano tuttavia con occhio favorevole. Sono almeno 15 anni che il nostro Sindacato denuncia come inutile il 30% degli esami che facciamo, mentre le liste d'attesa lievitano. Troppo spesso ci troviamo a rispondere, con personale ridotto al lumicino, a ricette non appropriate. La domanda in sanità tende all'infinito". QS. 02 lug 2025

Favero R, Lorini S, Costa G, Beltrame B, Volpato A, Viel G. Razionalizzazione delle radiografie in Ortodonzia in rapporto alla Radioprotezione. Razionalization of the use of radiographs in Orthodontics in relation to Radioprotection. Dental Cadmos 2025;93(5):334-344

venerdì 12 settembre 2025

Fotografia odontoiatrica



Aggiornamenti
Come gestire le fotografie scattate per finalità cliniche e scientifiche
I consigli degli esperti: massima attenzione, ricordando che si tratta di dati sanitari personali. Ancora più cautela è necessaria quando le immagini vengono condivise con collaboratori o con l’odontotecnico.

Foto dei pazienti condivise senza consenso
Cosa l’odontoiatra deve considerare, sapere e tenere presente quando usa una foto di un proprio paziente non per finalità cliniche e scientifiche.

Fotografare il paziente, attenti alla sua privacy
L’avvocato Montaldo: attenzione all’utilizzo che se ne fa. La fotografia è anche un dato personale e, nel caso in specifico, un dato sanitario.
Odontoiatria 33 - 25 feb 2021

Lo strumento di elezione per la costruzione della propria immagine professionale
La fotografia ha assunto negli anni un ruolo talmente importante da risultare essenziale nella pratica clinica, sino a potersi definire a pieno titolo come una vera e propria “disciplina scientifica”.
Odontoiatria33. 10 giu 2024

Thiago Martins Meira et al. Progress in Orthodontics 2021, 22:7 | Published on: 8 March 2021

giovedì 11 settembre 2025

Legionellosi



Odontoiatria33. 08 giu 2022

Decreto acque e rischio legionella, ecco cosa deve sapere il titolare di studio odontoiatrico
AIO ed ANDI invitano a diffidare da interpretazioni o offerte di servizi non conformi e conferma quanto previsto per la prevenzione della legionellosi in studio.

Corso ASO. Tesi finale. 2022

Prevenzione della Legionella. Cosa è previsto per lo Studio Odontoiatrico

AIO
Gli studi odontoiatrici devono attenersi alla normativa sulla sicurezza sul lavoro (D.Lgs. 81/08), elaborando un’attenta valutazione dei rischi che non riguarda solo l’individuazione dei pericoli per chi lavora nello studio ma anche per i pazienti che quotidianamente entrano in contatto con le strumentazioni e gli ambienti di lavoro di questo settore.
Tra i rischi presenti in uno studio dentistico esiste il rischio legionellosi.
La contaminazione da legionella può causare dei gravi problemi alla salute, coinvolgendo l’apparato respiratorio in forme infettive lievi ma anche in casi pericolosi di polmonite.
Il Ministero della Salute ha pubblicato nel 2015 le nuove linee guida per la prevenzione ed il controllo della legionellosi nelle quali viene fatto esplicito riferimento al Testo Unico sulla sicurezza sul lavoro e in particolare alla necessità di effettuare un’attenta valutazione dei rischi e di attuare tutte le misure preventive utili a ridurre la possibilità di diffusione di questo batterio.
La manutenzione e il monitoraggio della condizione igienico-sanitaria per garantire l’assenza di legionella dovrebbero essere ripetute periodicamente, almeno una volta l’anno, in modo da garantire la massima sicurezza a chi lavora e a tutti i pazienti.
L’Istituto Superiore della Sanità ha stilato una serie di misure da osservare al fine di garantire che il rischio non aumenti. Tali accorgimenti sono così riassumibili:
  • Controllo del circuiti idrico del riunito dentale e dei lavelli: ricerca del bio-film, ossia della pellicola di acqua che si forma sulle pareti interne delle condutture e che contiene principalmente sostanze organiche.
  • Bonifica periodica dell’impianto: come per tutti gli impianti idrici, anche quelli che alimentano gli studi odontoiatrici devono essere sottoposti a una verifica generale, effettuata con scadenze periodiche.
  • Installazione di dispositivi anti-ristagno: il ristagno d’acqua potrebbe far balzare verso l’alto il rischio di contrarre la Legionella negli studi odontoiatrici. Per questa ragione, l’ISS suggerisce l’installazione di meccanismi che ne impediscano la formazione, garantendo un flusso d’acqua continuo anche nei momenti in cui le strumentazioni dentistiche non siano adoperate.
  • Installazione di filtri: questo suggerimento è fornito per impedire il passaggio verso l’ambiente di microrganismi eventualmente presenti all’interno delle tubature. Per assicurare che questi microrganismi vengano trattenuti, si provvederà a collocare un filtro a monte del riunito.
  • Acquisire informazioni sulla salute del paziente: l’ISS raccomanda anche di prestare molta attenzione allo stato di salute di chi necessita di cure dentistiche. Per questo motivo, si raccomanda all’odontoiatra di verificare preliminarmente la presenza di eventuali patologie che potrebbero esporre il paziente a un più elevato rischio di contrarre la Legionella.
Il controllo del riunito dentale è la misura fondamentale per la prevenzione della Legionella negli studi odontoiatrici.
Fondamentale è seguire le raccomandazioni igieniche fornite dal costruttore del riunito presenti nel relativo libretto di istruzioni.
Con i riuniti dotati di un proprio sistema di disinfezione abbiamo in automatico l’eliminazione dei microrganismi presenti all’interno delle sue tubature.
Qualora il riunito dovesse essere sprovvisto di un sistema di disinfezione, si consiglia di provvedere manualmente disinfettare l’apparecchiatura ed è buona norma far scorrere continuativamente l’acqua dai manipoli per almeno 2-3 minuti all’inizio della giornata lavorativa. L’operazione va ripetuta al termine di ogni intervento, per almeno 40 secondi. A fine giornata è consigliabile spurgare l’intero sistema al fine di evitare la sedimentazione di microrganismi e il ristagno dell’acqua.

Odontoiatria33
Acqua ossigenata nei circuiti idrici del riunito: ecco come ridurre l’aerosol contaminato da Covid-19.
In uno studio in vitro, pubblicato sul Journal of Oral Microbiology, gli autori hanno valutato l’efficienza dell’acqua ossigenata 0,5 vol%, inserita nei circuiti idrici di riuniti e manipoli, durante le comuni procedure dentali, per ridurre la diffusione del coronavirus
Odontoiatria33 - 10 Set 2021

Prevenzione della legionellosi nello studio odontoiatrico
Tra norme, indicazioni e linee guida specifiche cosa deve ricordate il titolare dello studio odontoiatrico, in tema di rischio legionellosi, per evitare problemi.

Protocolli clinico-operativi
Legionellosi

Punto Sicuro
Una scheda informativa dell’Inail riporta nuove indicazioni aggiornate sul rischio di esposizione a legionella spp. in ambienti di vita e di lavoro. La diffusione, le modalità di trasmissione, la valutazione del rischio e la direttiva 2020/2184.
Autore: Tiziano Menduto - Categoria: Rischi da agenti biologici

mercoledì 10 settembre 2025

Salute e Sicurezza sul Lavoro (SSL)


Le principali norme di igiene ambientale
Salute  Sicurezza sul Lavoro
SSL - Manuale per la prevenzione
  1. Abusi sul luogo di lavoro
  2. Igiene delle mani in assistenza sanitaria
  3. Lavaggio delle mani
  4. Illuminazione negli ambienti di lavoro
  5. Impianti elettrici
  6. INAIL
  7. Infortunio sul lavoro
  8. Lattice
  9. Legionellosi
  10. Le figure della sicurezza
  11. Le parole della sicurezza
  12. LINKS
  13. Microclima
  14. Mobbing
  15. MSDs - Musculoskeletal Disorders
  16. Norma ISO 45001 sui sistemi di gestione per la salute e sicurezza
  17. Preposto
  18. Radiazioni Ottiche Artificiali (ROA)
  19. Rappresentante di Lavoratori per la Sicurezza (RLS)
  20. Responsabile della Sicurezza Prevenzione e Protezione (RSPP)
  21. Rifiuti speciali
  22. Rischi 
  23. Rischio biologico
  24. Rischio chimico
  25. Rischio di genere
  26. Rischio elettrico
  27. Rischio fisico
  28. Rischio fulmini
  29. Rischio posturale
  30. Rischio radiologico
  31. Rischio respiratorio
  32. Rischio rumore 
  33. Rischio videoterminali 
  34. Sanificazione ambientale
  35. Sorveglianza Sanitaria
  36. Stress Lavoro Correlato (SLC)
  37. Uniti per la sicurezza
  38. VIDEO
Come migliorare le condizioni di lavoro nel settore socio-sanitario. Un documento della Federation of European Social Employers presenta dieci raccomandazioni per migliorare le condizioni di lavoro nei servizi sociali. Focus sulla valutazione dei rischi e sugli agenti e rischi fisici. Autore: Redazione. Punto Sicuro. 18 dic 2024

Condivido: un approccio integrato per conoscere i near miss. L’Inail pubblica un approfondimento su Condivido, un approccio integrato in reti collaborative per lo sviluppo delle conoscenze sui near miss. L’importanza di conoscere i mancati infortuni e le istruzioni operative per la segnalazione e analisi. Autore: Tiziano Menduto - Punto Sicuro. 8 apr 2025

Cosa è un “luogo di lavoro” ai fini dell’applicazione del D.Lgs. 81/2008. Nella nozione di "luogo di lavoro", ai fini dell’applicazione delle norme antinfortunistiche, rientra ogni luogo in cui venga svolta una attività implicante prestazioni di lavoro, anche se allo stesso hanno accesso terzi estranei all’attività lavorativa. Autore: Gerardo Porreca. Punto Sicuro. 9 dic 2024

Importanza della manutenzione predittiva. Questa tipologia di manutenzione, un tempo limitata a settori specifici come la manutenzione degli aerei, sta ora trovando applicazione in ambiti più ampi grazie ai suoi evidenti benefici. Ecco alcune considerazioni al riguardo. Autore: Adalberto Biasiotti - Categoria: Manutenzioni e verifiche periodiche. Punto sicuro. 16 set 2024

Importanza della promozione della salute nei luoghi di lavoro
Un eBook prodotto dalla Consulta CIIP si sofferma sulla promozione della salute in azienda. I nuovi bisogni di salute, le difficoltà della promozione della salute nelle aziende, il benessere psicologico e le differenze di genere.
Punto Sicuro. 10 set 2025

Intelligenza emotiva e sicurezza sul lavoro. Un connubio strategico per prevenire rischi e incidenti.
PS. 19 mar 2025

Metodi e strumenti per il coinvolgimento del personale. Per il coinvolgere il personale nelle attività per la prevenzione e protezione dei rischi si possono adottare diverse metodologie che, se ben applicate, possono portare a risultati significativi ai fini della tutela dell’integrità psicofisica dei lavorato. Autore: Carmelo G. Catanoso. Punto Sicuro. 19 dic 2024

Non impedire un evento che si ha l’obbligo di impedire equivale a cagionarlo. Il datore di lavoro è il garante della sicurezza del lavoratore per cui ove non ottemperi agli obblighi di tutela risponde di un evento lesivo in base al principio che non impedire un evento che si ha l'obbligo giuridico di impedire equivale a cagionarlo. Punto Sicuro. 11 nov 2024

Nuove tecnologie, nuove sfide: tutelare la salute mentale sul lavoro. Le tecnologie digitali stanno trasformando i luoghi di lavoro, portando a nuovi rischi psicosociali. L'introduzione di robotica, intelligenza artificiale e piattaforme digitali migliora la produttività e l'efficienza, ma solleva sfide per la salute mentale. Autore: Redazione. Punto Sicuro. 9 dic 2024

Prevenire la trasmissione dell’influenza negli studi odontoiatrici. L'ADA ai dentisti: restare vigili durante la nuova ondata di infezioni virali. Queste le misure che vengono consigliate di adottare. Odo33. 14 gen 2025

Pubblicata la UNI ISO 45004 sulla salute e sicurezza sul lavoro. Disponibile la norma UNI ISO 45004 che intende aiutare le organizzazioni a monitorare e a valutare le prestazioni in materia di SSL: come valutare le prestazioni di un sistema di gestione per la salute e la sicurezza sul lavoro? Punto Sicuro. 22 nov 2024

Responsabilità penale

Responsabilità per gli infortuni dei lavoratori dovuti a loro imprudenzeL'errore del lavoratore è un fattore di rischio che rientra tra quelli di cui il datore deve farsi carico, poiché la normativa antinfortunistica mira a tutelare l'incolumità dei lavoratori anche dai rischi derivanti da sue disattenzioni e imprudenze. Autore: Gerardo Porreca - Categoria: Sentenze commentate. Punto Sicuro. 21 ott 2024

Salute e sicurezza dei lavoratori del settore dell’assistenza sociosanitaria. Una nuova ricerca di Eu-Osha mette in evidenza i diffusi problemi di salute e sicurezza sul lavoro tra i lavoratori del settore dell’assistenza sociosanitaria. Punto Sicuro. 14 nov 2024

Salute Mentale e Aziende. Un Nuovo Paradigma per il Successo Organizzativo. Punto Sicuro. 3 apr 2025

Sicurezza sul lavoro in ottica di genere: l’evoluzione normativa Un volume Inail sugli aspetti tecnici connessi alla valutazione dei rischi in ottica di genere si sofferma anche sull’evoluzione normativa in materia di eguaglianza tra lavoratori e lavoratrici e di tutela della salute e sicurezza sul lavoro. Punto Sicuro. 3 apr 2025

Sistemi di gestione per la salute e la sicurezza: l’evoluzione delle norme. Un documento Inail e Accredia si sofferma sull’efficacia delle certificazioni accreditate per i sistemi di gestione per la salute e la sicurezza sul lavoro. L’evoluzione delle norme sui SGSL e la UNI EN ISO 45001:2023. Punto Sicuro. 14 mar 2025

Testo unico aggiornato nella versione gennaio 2025: quali sono le novità? Pubblicato il testo coordinato del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 nella versione di gennaio 2025. Le novità generali e l’approfondimento sulle modifiche al Testo Unico connesse alla pubblicazione del D.Lgs. 4 settembre 2024, n. 135. PS 29 gen 2025

Affollamento dentale

B. A. 16 aa.

DPO - Data Protection Officer


GDPR e Ruolo del DPO

Materia: Protezione dei Dati Personali e Conformità GDPR



lunedì 8 settembre 2025

Difetti di sviluppo dello smalto


We are all familiar with the decision to extract first permanent molars due to caries or hypomineralization. This new trial investigates the eruption patterns of teeth following early loss of first molars with MIH. The results are encouraging.

Importanza di saper leggere lo smalto. Odo 33 - 29 nov 2023

Infiltrazione di resina e miglioramento estetico dei denti anteriori affetti da ipomineralizzazione molare-incisiva. Valutazione dell'efficacia dell'infiltrazione di resina nel migliorare l'aspetto estetico dei denti anteriori affetti da ipomineralizzazione molare-incisiva. Odontoiatria33 - 1 ott 2024

Ipomineralizzazione molari-incisivi: ecco i probabili fattori eziologici. Una revisone sistematica ha fatto il punto sui fattori eziologici chiamati in causa nei processi di ipomineralizzazione pre-eruttiva di molari e incisivi (Mih). I più probabili sono ipossia perinatale, infezioni di varia natura, episodi febbrili e malattie renali.


MIH, una problematica che può incidere molto sulla vita dei pazienti. La Molar and Incisor Hypomineralization è un difetto qualitativo dello smalto: una revisione sistematica indaga il miglior management per questo quadro clinico.