Figura chiave e protagonista dei processi di promozione della salute, prevenzione primaria e gestione personalizzata del rischio.
Ogni anno, la Giornata dell’Igienista Dentale (venerdì 10 ottobre) rappresenta un’occasione per riflettere sul valore scientifico, sociale e umano della nostra professione.
L’igienista dentale è oggi una figura chiave nei processi di promozione della salute, prevenzione primaria e gestione personalizzata del rischio, integrando conoscenze cliniche avanzate, tecnologie innovative e competenze relazionali fondate sull’evidenza scientifica. L’Accademia Tecnologie Avanzate nelle Scienze di Igiene Orale (ATASIO) di cui mi onoro di essere la Presidente, in linea con la propria missione, promuove la crescita culturale e professionale degli igienisti dentali attraverso la ricerca, la formazione continua e la diffusione delle migliori pratiche basate sull’evidence-based dentistry.
Il progresso tecnologico e scientifico rappresenta oggi una risorsa indispensabile per consolidare il ruolo dell’igienista dentale come professionista della salute orale integrata e personalizzata.
L’igienista dentale, attraverso l'approccio motivazionale basato sulla concordance, trasforma la comunicazione clinica in un dialogo bidirezionale e personalizzato.
Il paziente non è più destinatario di istruzioni, ma partner attivo nella promozione della propria salute orale, con benefici sia comportamentali che clinici documentati dalla letteratura.
In questa giornata, rinnoviamo l’impegno dell’ATASIO nel sostenere la professione e nel favorire la collaborazione tra accademia, ricerca e pratica clinica, affinché l’igienista dentale possa continuare a essere protagonista del cambiamento culturale verso una salute più consapevole, sostenibile e centrata sulla persona.
Un sincero ringraziamento a tutti i colleghi per la dedizione, la competenza e la passione con cui ogni giorno viene promossa salute e innovazione.