2022
Apnea Ostruttiva del Sonno in gravidanza
Una revisione italiana ha indagato gli impatti su madre e feto dell’apnea ostruttiva del sonno.
Uno studio internazionale ha approfondito il forte legame tra OSA e T2DM, evidenziando l'importanza di un approccio di gestione integrato.
Corriere.it - 2022
Apnee notturne, epidemiologia in crescita e correlata al sovrappeso
Approccio posizionale con dissuasore per il trattamento delle apnee notturne
Il caso clinico presentato evidenzia l’importanza di un approccio terapeutico combinato e personalizzato per il trattamento delle apnee ostruttive del sonno.
Bruxismo da veglia e stress: il ruolo di ansia e genere nell’attività del muscolo massetere.
Un studio evidenzia come i fattori psicologici modulino la funzione masticatoria, suggerendo approcci diagnostici e terapeutici su misura per ogni paziente.
Cefalee, bruxismo e OSAS, quali correlazioni?
Uno studio pubblicato sul Journal of Clinica Medicine, ha cercato di stimare la insorgenza di OSAS e Bruxismo del sonno in pazienti affetti da Cefalea muscolo-tensiva.
Diagnosi dell’obstructive sleep apnea: l’odontoiatra ed il suo ruolo ''sentinella''
La diagnosi accurata è fondamentale per prevenire complicanze a lungo termine. I segni clinici e test da sottoporre ai pazienti per indentificare quelli affetti da Osas.
La revisione narrativa ha lo scopo di creare un’adeguata consapevolezza nei dentisti riguardo la neuroscienza del sonno e dei disturbi del sonno e la loro importanza per la salute sia orale che sistemica.
Odontoiatria33 - 11 set 2024
Le correlazioni del bruxismo notturno
Il bruxismo notturno ha anche possibili collegamenti complessi con molti altri disturbi del sonno.
Obstructive sleep apnea e PDTA Regionale
L’odontoiatra acquisisce il ruolo di medico del territorio capace di poter intercettare questa delicata problematica, ma deve essere adeguatamente formato.
OSAS nei giovani pazienti
Fondamentale il trattamento precoce. Come riconoscere la patologia, come trattarla dal punto di vista odontoiatrico e con un approccio mutidisciplinare. Caso clinico.
Fondamentale il trattamento precoce. Come riconoscere la patologia, come trattarla dal punto di vista odontoiatrico e con un approccio mutidisciplinare. Caso clinico.
Ossigenazione cerebrale nei bambini con disturbi respiratori del sonno
Uno studio pubblicato su Paediatric Respiratory Reviews pone l’attenzione sulla ossigenazione cerebrale e sulla fisiologia del sonno in bambini affetti da SDB (disturbi respiratori del sonno).
Odontoiatria33. 18 ott 2024
Parodontite e OSAS: una correlazione possibile?
Uno studio italiano pubblicato su Dental Research Journal ha esaminato la relazione tra parodontite e sindrome dell’apnea ostruttiva del sonno.
Sindrome delle apnee ostruttive notturne (OSAS)
Sindrome dell'apnea ostruttiva del sonno pediatrica: prove emergenti e approccio terapeutico
Lo scopo di questo articolo è quello di evidenziare l'approccio multidisciplinare nella gestione dei disturbi del sonno, sottolineando il ruolo del dentista pediatrico sia nella diagnosi che nel trattamento dell'OSAS. di Dott.ssa Sonia Familiari.
Terapia combinata MAD e t. posizionale in paziente OSAS
Caso clinico di paziente OSAS con APOC III, esponendo sua rivalutazione a lungo termine. di Dott.ssa Sonia Familiari. Odontoiatria33.
29 ott 2024
The role of orthodontists in the
multidisciplinary management of obstructive
sleep apnea
Faber et al. Progress in Orthodontics (2024) 25:40
Tirzepatide: una nuova era nel trattamento dell'OSAS
Una terapia innovativa farmacologica, che potrebbe aprire una nuova era nel trattamento dell'OSAS grazie alla riduzione di peso indotta dalla molecola.
Odontoiatria33|25 set 2024