martedì 9 agosto 2022

OSAS - Sindrome delle apnee ostruttive nel sonno

Apnee notturne. Corriere.it - 2022

Motion Graphics. Allarme Apnee Notturne. 2022

La Sindrome delle apnee ostruttive nel sonno (Obstructive Sleep Apnea Syndrome - OSAS) è un disturbo respiratorio del sonno caratterizzato da episodi ripetuti di completa o parziale ostruzione delle vie aeree superiori con segni e sintomi che possono determinare l’insorgenza di importanti disfunzioni sistemiche (es. ipertensione arteriosa sistemica, cardiopatia ischemica, infarto, ipertensione polmonare, aritmie cardiache), causa di riduzione della qualità della vita. L'OSAS è caratterizzata da sintomi notturni quali il russamento abituale, le pause respiratorie nel sonno riferite dal partner, i risvegli con sensazione di soffocamento, il sonno agitato, la nicturia, la xerostomia e, in misura minore, la sudorazione notturna eccessiva. Le conseguenze diurne dell’OSAS sono:
  • sensazione di sonno non ristoratore
  • cefalea
  • eccessiva sonnolenza
  • aumentato rischio di incidenti stradali (da 3.5 a 8 volte maggiore della popolazione di controllo)
  • deficit cognitivi (in particolare disturbi di memoria, concentrazione ed attenzione)
  • depressione del tono dell’umore e impotenza sessuale
L’approccio a tale quadro sindromico è multidisciplinare e l’odontoiatra può e deve avere un ruolo importante come "sentinella diagnostica", provvedendo, per quanto di competenza, alla presa in carico terapeutica del soggetto. Pertanto, su indicazione del "Gruppo tecnico in materia di odontoiatria" del Ministero della salute, un Gruppo di esperti ha redatto il documento "Linee guida nazionali per la prevenzione ed il trattamento odontoiatrico della sindrome delle apnee ostruttive nel sonno" contenente indicazioni basate sull’evidenza scientifica volte a garantire un corretto inquadramento generale della sindrome, l’adozione di un efficace percorso diagnostico, a definire quale è il ruolo specifico dell’odontoiatra nell’intraprendere, tramite l’applicazione di specifici dispositivi endorali, il più efficace percorso terapeutico per la risoluzione della problematica.
Bibliografia
Linee Guida
PUNTO SICURO
APNEE OSTRUTTIVE: COME PREVENIRE LA SONNOLENZA DIURNA NEI LUOGHI DI LAVOROUn nuovo factsheet Inail riporta indicazioni sulla sindrome delle apnee ostruttive del sonno. Le caratteristiche della sindrome, la prevenzione e le possibili conseguenze sulla salute, sulla sicurezza e sulla produttività.. Autore: Redazione - Categoria: Sorveglianza sanitaria, malattie professionali. 27 lug 2021

QUADERNI dello STUDIO DENTISTICO BALESTRO
RASSEGNA STAMPA
  • Il dentista: sentinella nell’individuazione dei soggetti affetti da OSAS. Le ricadute sociali impongono una particolare attenzione ai fattori predisponenti e un corretto e tempestivo inquadramento nosologico della patologia. A supporto del professionista, sono disponibili diversi questionari validati. Odontoiatria33 - 10 set 2021
  • Avanzamento maxillo-mandibolare come trattamento dell'OSA negli adolescenti con malocclusione. In uno studio pubblicato su Oral Surgery Oral Medicine Oral Pathology Oral Radiology gli autori hanno valutato l’efficacia della chirurgia di avanzamento maxillo-mandibolare per il trattamento della malocclusione e dell’apnea ostruttiva nel sonno in una popolazione di adolescenti. Odontoiatria33 - 08 ott 2021
VIDEO