giovedì 20 novembre 2025

Coming Soon

19/11/2025 - Chirurgia Maxillo Facciale - Prof. Fusetti Stefano
19/11/2025 - Parità di Genere - ADACTA - Webinar
21/11/2025 - Sorveglianza Sanitaria - Medico Competente Dott. Andreino 
28/11/2025 - EMS/Swiss Dental Academy - Corso pratico GBT - Milano
04/12/2025 - GDPR - ADACTA - Avv. De Muri Luca
05/12/2025 - Formazione alla Parità di genere - 1° incontro
10/12/2025 - Prova di evacuazione antincendio - Formazione interna
12/12/2025 - Formazione alla Parità di genere - 2° incontro
12-13/12/2025 - Clinic Manager - 3° modulo
16/12/2025 - Formazione alla Parità di genere - 3° incontro
19/12/2025 - Formazione alla Parità di genere - 4° incontro
20/12/2025 - BLS-D - Inf. Elisa T. - Formazione interna
09/01/2026 - Formazione alla Parità di genere - 5° incontro
13/01/2026 - Formazione alla Parità di genere - 6° incontro
16/01/2026 - Formazione alla Parità di genere - 7° incontro
21/01/2025 - Chirurgia Maxillo Facciale - Prof. Fusetti Stefano
23/01/2026 - Formazione alla Parità di genere - 8° incontro
27/01/2026 - Formazione alla Parità di genere - 9° incontro
30/01/2026 - Formazione alla Parità di genere - 10° incontro
18/02/2025 - Chirurgia Maxillo Facciale - Prof. Fusetti Stefano
18/03/2025 - Chirurgia Maxillo Facciale - Prof. Fusetti Stefano
22/04/2025 - Chirurgia Maxillo Facciale - Prof. Fusetti Stefano
20/05/2025 - Chirurgia Maxillo Facciale - Prof. Fusetti Stefano
10/06/2025 - Chirurgia Maxillo Facciale - Prof. Fusetti Stefano
22/07/2025 - Chirurgia Maxillo Facciale - Prof. Fusetti Stefano

Certificazione ISO 9001

LINK

mercoledì 19 novembre 2025

Formazione culturale interna per il Personale Medico e paramedico


Agenda e Gestione nello Studio Odontoiatrico

Aggregazione Odontoiatrica. Una Risposta Strategica alle Sfide del Presente

Autorizzazione Sanitaria

Certificazione UNI EN ISO 9001:2015 - Qualità gestionale in Odontoiatria

Certificazione UNI/PdR 125:2022
Documentazione clinica

martedì 18 novembre 2025

Malocclusione di Classe 2, II div. con morso profondo

M. L. 12 aa.

Protocolli clinici in Odontoiatria e Ortodonzia


SDB - Protocolli clinici odontoiatrici e ortodontici - 256


SDB - Protocolli odontoiatrici

SDB - Protocolli clinici ortodontici - Presentazione del caso clinico
___________________________________________________
Le regole sono importanti, ma se sono troppo rigide possono diventare un problema. Trovare il giusto equilibrio tra conformità e flessibilità è essenziale per garantire la sicurezza nei luoghi di lavoro
A cura di Andrea Cirincione e Alessandro Baseggio. Punto Sicuro. Mar 2025

Rifiuti speciali


Adempimenti dello Studio Odontoiatrico

Consulente ADR
Niente consulente ADR per lo studio odontoiatrico. Il parere della CAO Nazionale sulla non necessità, per lo studio odontoiatrico, di dotarsi di un consulente per la sicurezza dei trasporti dei rifiuti.
Odontoiatria33. 01 dic 2022

ISO 9001 - 2.5.14 - All45

ISO 9001 - 2.5.13 - Prot06

Una panoramica completa sulla gestione dei rifiuti speciali, dalla classificazione al deposito temporaneo, dal trasporto allo smaltimento, con riferimenti normativi e obblighi documentali che tutelano imprese, ambiente e responsabilità giuridiche.
Punto Sicuro - 19 Nov 2025

Gestione dei rifiuti nello studio odontoiatrico

Il dott. Danilo Savini ci aiuta a capire come il titolare dello studio deve gestire lo smaltimento dei rifiuti. Tra i consigli come ottenere dal proprio Comune lo sconto sulla TARI.

SDB - SSL

Rifiuti odontoiatrici: il punto del NAS
Cosa controlla il NAS e quali sono le violazioni più comuni riscontrate durante le verifiche. La sintesi delle comunicazioni del NAS di Alessandra al convegno CAO Asti.
Odo33 7 ott 2025

lunedì 17 novembre 2025

Parità di genere secondo la Norma UNI/PdR 125:2022


Linee guida sul sistema di gestione per la parità di genere che prevede l’adozione di specifici KPI (Key Performance Indicator - Indicatori chiave di prestazione) inerenti alle Politiche di parità di genere nelle organizzazioni.

Il mese e mezzo di divario che esiste in Europa tra gli stipendi delle donne e quelli degli uomini.
Secondo la Commissione europea, il divario retributivo di genere nell’Unione si attesta al 12%. In pratica, lo stipendio annuo medio di una donna corrisponde simbolicamente a quanto un uomo avrebbe guadagnato entro il 17 novembre, data che segna l’Equal pay day europeo.

Affollamento dentale inferiore

V. I. 16 aa.
LINK

domenica 16 novembre 2025

Difetti di sviluppo dello smalto


  1. Diagnosi di Mih, migliore classificazione è quella Eapd. La classificazione clinica più semplice ed efficace dei casi di molar incisor hypomineralization è quella proposta dalla European Accademy of Paediatric Dentistry, che distingue in quadri di Mih lieve e severa. Dental Academy. 13 Nov 2025. 
  2. Does early extraction of first permanent molars disrupt eruption patterns? We are all familiar with the decision to extract first permanent molars due to caries or hypomineralization. This new trial investigates the eruption patterns of teeth following early loss of first molars with MIH. The results are encouraging.
  3. Importanza di saper leggere lo smalto. Odo 33 - 29 nov 2023
  4. Infiltrazione di resina e miglioramento estetico dei denti anteriori affetti da ipomineralizzazione molare-incisiva. Valutazione dell'efficacia dell'infiltrazione di resina nel migliorare l'aspetto estetico dei denti anteriori affetti da ipomineralizzazione molare-incisiva. Odontoiatria33 - 1 ott 2024
  5. Ipomineralizzazione molari-incisivi: ecco i probabili fattori eziologici. Una revisone sistematica ha fatto il punto sui fattori eziologici chiamati in causa nei processi di ipomineralizzazione pre-eruttiva di molari e incisivi (Mih). I più probabili sono ipossia perinatale, infezioni di varia natura, episodi febbrili e malattie renali.
  6. Mih in età pediatrica, efficace la gestione con argento diammina fluoro o tecnica smart.
  7. MIH, una problematica che può incidere molto sulla vita dei pazienti. La Molar and Incisor Hypomineralization è un difetto qualitativo dello smalto: una revisione sistematica indaga il miglior management per questo quadro clinico.

Traumi dentali

LINK

Trauma dentale

P. E. 21 aa.

mercoledì 12 novembre 2025

Welfare

Affollamento dentale

S.J. 18 aa.
LINK


BLS-D - Basic Life Support and Defibrillation

Read More

Formazione interna

5 apr 2025 - BLS-D Retraining - CRI - Sezione di Vicenza
30 nov 2024 - BLS-D Retraining - Tagliaro Elisa (P.S. Ospedale di Valdagno)
28 set 2024 - BLS-D Retraining - Tagliaro Elisa (P.S. Ospedale di Valdagno)
18 mag 2024 - BLS-D Retraining - Tagliaro Elisa (P.S. Ospedale di Valdagno)
02 mar 2024 - BLS-D Retraining - Tagliaro Elisa (P.S. Ospedale di Valdagno)
14 mar 2023 - BLS-D Retraining - CRI - Sezione di Vicenza. Istruttore Vidali A.
01 mar 2023 - BLS-D Retraining - CRI - Sezione di Vicenza. Istruttore Scalco G.
29 mar 2021 - BLS-D Retraining - CRI - Sezione di Vicenza. Istruttore Vidali A.
03 mar 2021 - BLS-D Retraining - CRI - Sezione di Vicenza. Istruttore Vidali A.
12 feb 2020 - BLS-D Retraining - Tagliaro Elisa (P.S. Ospedale di Valdagno)
03 lug 2019 - BLS-D Retraining - Tagliaro Elisa (P.S. Ospedale di Valdagno)
17 apr 2019 - BLSD Retraining. IRC - Italian Resuscitation Council. CRI - Sezione di Vicenza. Istruttore Vidali A.
13 mar 2019 - BLS-D Retraining - Tagliaro Elisa (P.S. Ospedale di Valdagno)
24 ott 2018 - BLS-D Retraining - Tagliaro Elisa (P.S. Ospedale di Valdagno)
21 mar 2018 - BLSD Retraining. IRC - Italian Resuscitation Council. CRI - Sezione di Vicenza. Istruttore Vidali A.
10 mar 2018 - BLSD Certificazione. IRC - Italian Resuscitation Council. CRI - Sezione di Vicenza. Istruttori Dott. Andaloro G. e Vidali A.
14 feb 2018 - BLS-D Retraining - Tagliaro Elisa (P.S. Ospedale di Valdagno)
03 mag 2017 - BLS-D Retraining - Tagliaro Elisa (P.S. Ospedale di Valdagno)
14 feb 2017 - BLS-D Retraining - Tagliaro Elisa (P.S. Ospedale di Valdagno)
02 nov 2016 - BLSD Retraining. IRC - Italian Resuscitation Council. CRI - Sezione di Vicenza. Istruttore Vidali A.
16 mar 2016. Simulazione di emergenze sulla poltrona del dentista - Quarello A.
26 set 2015 - BLS-D Certificazione. IRC Italian Resuscitation Council. CRI Sezione di Vicenza. Istruttori Dott. Andaloro G. e Vidali A.
18 mar 2015 - BLSD Retraining. IRC - Italian Resuscitation Council. CRI - Sezione di Vicenza. Istruttore Vidali A.

Odontoiatria 33
  1. BLS e BLS-D nello studio odontoiatrico. Perché frequentare il corso che fornisce competenze salvavita e quali sono gli obblighi normativi. Deve essere coinvolto anche il personale di studio? Odo33 - 6 Nov 2025
  2. Gestire le emergenze nello studio odontoiatrico. Recenti fatti di cronaca ricordano la necessità, per l’odontoiatra e tutto il Team, di essere preparati a gestire le emergenze. Odontoiatria33 - 22 nov 2024
  3. Salvata in uno studio grazie al defibrillatore ed alla prontezza dell’odontoiatra. In provincia di Treviso una paziente colta da un malore al termine di un intervento odontoiatrico viene rianimata dall’odontoiatra grazie al defibrillatore. Odo33 - 30 Ott 2025
Punto Sicuro
Un factsheet dell’Inail si sofferma sulla diffusione e l'utilizzo dei defibrillatori nei luoghi di lavoro. Focus sulla normativa in materia, sulla catena della sopravvivenza e sulla formazione all’uso del DAE nei luoghi di lavoro.
Punto Sicuro. 2025

Quotidiano Sanità
Arresto cardiaco. Tutti i cittadini devono intervenire per salvare una vita. Le nuove Linee guida europee
Pubblicate sul Resuscitation Journal le nuove indicazioni realizzate grazie al lavoro di 150 esperti di 29 paesi, che sottolineano il ruolo delle persone comuni nella gestione degli arresti cardiaci. Indicazioni essenziali la formazione sul primo soccorso a scuola e per il rilascio della patente e il ruolo del 118 che deve fornire istruzioni in attesa dell’arrivo dei soccorsi.