![]() |
| LINK |
Studio Dentistico Balestro
Clinica e Ricerca in Odontoiatria e Ortodonzia
giovedì 13 novembre 2025
Coming Soon
13/11/2025 - Consiglio di Amministrazione SDB srl
14-15/11/2025 - Clinic Manager - 2° modulo
19/11/2025 - Parità di Genere - ADACTA - Webinar
21/11/2025 - Sorveglianza Sanitaria - Medico Competente Dott. Andreino
28/11/2025 - EMS/Swiss Dental Academy - Corso pratico GBT - Milano
04/12/2025 - GDPR - ADACTA - Avv. De Muri Luca
05/12/2025 - Formazione alla Parità di genere - 1° incontro
10/12/2025 - Prova di evacuazione antincendio - Formazione interna12/12/2025 - Formazione alla Parità di genere - 2° incontro
12-13/12/2025 - Clinic Manager - 3° modulo
16/12/2025 - Formazione alla Parità di genere - 3° incontro
19/12/2025 - Formazione alla Parità di genere - 4° incontro
20/12/2025 - BLS-D - Inf. Elisa T. - Formazione interna
09/01/2026 - Formazione alla Parità di genere - 5° incontro
13/01/2026 - Formazione alla Parità di genere - 6° incontro
16/01/2026 - Formazione alla Parità di genere - 7° incontro
23/01/2026 - Formazione alla Parità di genere - 8° incontro
27/01/2026 - Formazione alla Parità di genere - 9° incontro
30/01/2026 - Formazione alla Parità di genere - 10° incontro
mercoledì 12 novembre 2025
Protocolli clinici in Odontoiatria e Ortodonzia
SDB - Protocolli clinici odontoiatrici e ortodontici - 256
SDB - Protocolli odontoiatrici
SDB - Protocolli clinici ortodontici - Presentazione del caso clinico
___________________________________________________
Le regole sono importanti, ma se sono troppo rigide possono diventare un problema. Trovare il giusto equilibrio tra conformità e flessibilità è essenziale per garantire la sicurezza nei luoghi di lavoro
A cura di Andrea Cirincione e Alessandro Baseggio. Punto Sicuro. Mar 2025
BLS-D - Basic Life Support and Defibrillation
![]() |
| Read More |
Formazione interna
5 apr 2025 - BLS-D Retraining - CRI - Sezione di Vicenza
30 nov 2024 - BLS-D Retraining - Tagliaro Elisa (P.S. Ospedale di Valdagno)
28 set 2024 - BLS-D Retraining - Tagliaro Elisa (P.S. Ospedale di Valdagno)
18 mag 2024 - BLS-D Retraining - Tagliaro Elisa (P.S. Ospedale di Valdagno)
02 mar 2024 - BLS-D Retraining - Tagliaro Elisa (P.S. Ospedale di Valdagno)
14 mar 2023 - BLS-D Retraining - CRI - Sezione di Vicenza. Istruttore Vidali A.
01 mar 2023 - BLS-D Retraining - CRI - Sezione di Vicenza. Istruttore Scalco G.
29 mar 2021 - BLS-D Retraining - CRI - Sezione di Vicenza. Istruttore Vidali A.
03 mar 2021 - BLS-D Retraining - CRI - Sezione di Vicenza. Istruttore Vidali A.
12 feb 2020 - BLS-D Retraining - Tagliaro Elisa (P.S. Ospedale di Valdagno)
03 lug 2019 - BLS-D Retraining - Tagliaro Elisa (P.S. Ospedale di Valdagno)
17 apr 2019 - BLSD Retraining. IRC - Italian Resuscitation Council. CRI - Sezione di Vicenza. Istruttore Vidali A.
13 mar 2019 - BLS-D Retraining - Tagliaro Elisa (P.S. Ospedale di Valdagno)
24 ott 2018 - BLS-D Retraining - Tagliaro Elisa (P.S. Ospedale di Valdagno)
21 mar 2018 - BLSD Retraining. IRC - Italian Resuscitation Council. CRI - Sezione di Vicenza. Istruttore Vidali A.
10 mar 2018 - BLSD Certificazione. IRC - Italian Resuscitation Council. CRI - Sezione di Vicenza. Istruttori Dott. Andaloro G. e Vidali A.
14 feb 2018 - BLS-D Retraining - Tagliaro Elisa (P.S. Ospedale di Valdagno)
03 mag 2017 - BLS-D Retraining - Tagliaro Elisa (P.S. Ospedale di Valdagno)
14 feb 2017 - BLS-D Retraining - Tagliaro Elisa (P.S. Ospedale di Valdagno)
02 nov 2016 - BLSD Retraining. IRC - Italian Resuscitation Council. CRI - Sezione di Vicenza. Istruttore Vidali A.
16 mar 2016. Simulazione di emergenze sulla poltrona del dentista - Quarello A.
06 mar 2016 - PBLS-D - Rianimazione cardio-polmonare pediatrica. Corso FAD - OPBG
26 set 2015 - BLS-D Certificazione. IRC Italian Resuscitation Council. CRI Sezione di Vicenza. Istruttori Dott. Andaloro G. e Vidali A.
07 lug 2015 - PBLS-D - Rianimazione cardio-polmonare pediatrica. Corso FAD - OPBG
18 mar 2015 - BLSD Retraining. IRC - Italian Resuscitation Council. CRI - Sezione di Vicenza. Istruttore Vidali A.
Odontoiatria 33
- BLS e BLS-D nello studio odontoiatrico. Perché frequentare il corso che fornisce competenze salvavita e quali sono gli obblighi normativi. Deve essere coinvolto anche il personale di studio? Odo33 - 6 Nov 2025
- Gestire le emergenze nello studio odontoiatrico. Recenti fatti di cronaca ricordano la necessità, per l’odontoiatra e tutto il Team, di essere preparati a gestire le emergenze. Odontoiatria33 - 22 nov 2024
- Salvata in uno studio grazie al defibrillatore ed alla prontezza dell’odontoiatra. In provincia di Treviso una paziente colta da un malore al termine di un intervento odontoiatrico viene rianimata dall’odontoiatra grazie al defibrillatore. Odo33 - 30 Ott 2025
Punto Sicuro
Un factsheet dell’Inail si sofferma sulla diffusione e l'utilizzo dei defibrillatori nei luoghi di lavoro. Focus sulla normativa in materia, sulla catena della sopravvivenza e sulla formazione all’uso del DAE nei luoghi di lavoro.
Punto Sicuro. 2025
Arresto cardiaco. Tutti i cittadini devono intervenire per salvare una vita. Le nuove Linee guida europee
Pubblicate sul Resuscitation Journal le nuove indicazioni realizzate grazie al lavoro di 150 esperti di 29 paesi, che sottolineano il ruolo delle persone comuni nella gestione degli arresti cardiaci. Indicazioni essenziali la formazione sul primo soccorso a scuola e per il rilascio della patente e il ruolo del 118 che deve fornire istruzioni in attesa dell’arrivo dei soccorsi.
martedì 11 novembre 2025
Formazione culturale interna per il Personale Medico e paramedico
Agenda e Gestione nello Studio Odontoiatrico
Aggregazione Odontoiatrica. Una Risposta Strategica alle Sfide del Presente
Alleanza terapeutica Medico/Paziente
Assetti organizzativi in Odontoiatria
Autorizzazione Sanitaria
Certificazione UNI EN ISO 9001:2015 - Qualità gestionale in Odontoiatria
Certificazione UNI/PdR 125:2022 - Parità di genere in Odontoiatria
Consenso informato
Documentazione clinica
DPO nello Studio Dentistico
Marketing Etico per lo Studio Odontoiatrico
Parità di Genere
Parità di Genere - Modulo 04
Parità di Genere - Modulo 05
Profilo ASO
In Lombardia la prima ASO diplomata dopo percorso semplificato in apprendistato
Fusardi (ANDI Lombardia): un sistema che offre semplicità rispondendo alle esigenze dei datori di lavoro e di chi vuole diventare ASO.
ASO: semplificare non può voler dire banalizzare
Francesco Romano, Segretario Generale SIOD, sul percorso sperimentale attivato in Regione Lombardia alternativo al corso ASO.
Amalgama dentale
![]() |
| Read More |
L’amalgama dentale non è più utilizzabile, tranne nei casi in cui il dentista lo ritenga strettamente necessario per esigenze specifiche del paziente. Lo prevede il Regolamento 2024/1849 UE, in vigore dal primo gennaio 2025. Per la verità già nell’ultimo ventennio, come confermano gli ordini ai depositi dentali, l’uso di questo materiale è stato riservato a casi veramente particolari e l’amalgama è stato in pratica sostituito dalle resine composite.
La messa al bando definitivo dell’amalgama dentale slitta al 2034
La decisione alla COP6 Minamata di Ginevra. FDI e IADR scelgono un approccio più graduale per aiutare le popolazioni a basso reddito. Ancora più centrale il ruolo dell’odontoiatra nella decisione della tipologia di cura.
Divieto dell’utilizzo dell’amalgama dentale: il punto
Queste le norme in vigore in Italia, quando è possibile (ancora) utilizzare l’amalgama dentale e quando è vietato rimuoverla. Da ricordare l’obbligo del separatore d’amalgama.
lunedì 10 novembre 2025
Progetti 2025/2030
Progetti dello SDB
2025 - Adempimenti
2026 - Autorizzazione Sanitaria
2027 - B Corp
2026 - Autorizzazione Sanitaria
2027 - B Corp
2026 - Bilancio ISO 9001 2025
2026 - Bilancio SA 8000 2025
2026 - Bilancio SDB srl 2025
2029 - Certificazione 14001
2025 - Certificazione CA in house
2031 - Certificazione di Integrità 37001
2025 - Certificazione ISO 9001:2015
2030 - Certificazione PAS 24000
2026 - Certificazione UNI/PdR 125:2022
2030 - Check List
2025 - DVR
2028 - Impresa Benefit
2026 - Progetto ENGIM
2025 - Protocolli clinici
2026 - Whistleblowing
2026 - Modello organizzativo 231
Gli adempimenti odontoiatrici comprendono una serie di pratiche e requisiti necessari per la gestione e l'esercizio di uno studio dentistico, sia dal punto di vista burocratico che clinico. Questi adempimenti sono fondamentali per garantire la qualità delle prestazioni, la sicurezza dei pazienti e la conformità alle normative vigenti.
L'autorizzazione regionale è un atto amministrativo emesso da una regione che consente l'esercizio di una determinata attività o la realizzazione di una struttura, previo accertamento del rispetto di determinati requisiti. In altre parole, è un via libera che la regione concede per svolgere un'attività o realizzare un'opera, dopo aver verificato che siano rispettate le normative regionali e gli standard previsti.
B Corp
Una B Corp (o Benefit Corporation) è un'azienda che ha ottenuto una certificazione da B Lab, un'organizzazione no-profit, che attesta il suo impegno per standard elevati di performance sociale e ambientale, responsabilità e trasparenza. In sostanza, le B Corp sono aziende che non si concentrano solo sul profitto, ma anche sull'impatto positivo che hanno sulla società e sull'ambiente.
Bilancio ISO 9001:2008 - 2025
Bilancio SA 8000:2008 - 2025
Bilancio SDB srl - 2025
Certificazione ISO 14001
La certificazione ISO 14001 è uno standard internazionale che specifica i requisiti per un sistema di gestione ambientale (SGA). Serve ad aiutare le organizzazioni a identificare, gestire e controllare i loro impatti ambientali, migliorando così le loro prestazioni ambientali e dimostrando il loro impegno verso la sostenibilità.
Certificazione 45001
Si riferisce alla norma internazionale ISO 45001, uno standard per i sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro (SSL) che ha lo scopo di prevenire infortuni e malattie professionali. Ha sostituito lo standard OHSAS 18001 ed è compatibile con altre norme ISO come la 9001 e la 14001, permettendo alle aziende di creare sistemi di gestione integrati.
Certificazione Clean Aligner in house
La "certificazione Clean Aligner in-house" si riferisce alla formazione e abilitazione del personale di uno studio dentistico a gestire internamente il processo di creazione e utilizzo di allineatori trasparenti (clean aligners), tipicamente per trattamenti ortodontici. Questo implica l'acquisizione di competenze specifiche per la pianificazione, la scansione, la progettazione e la produzione degli allineatori, riducendo la dipendenza da laboratori esterni.
Certificazione PAS 24000
PAS 24000, Publicly Available Specification pubblicata da BSI nel Settembre 2022 specifica i requisiti minimi per un sistema di gestione sociale e i criteri specifici per le prestazioni sociali, permettendone la loro auditabilità e certificabilità.
Certificazione UNI EN ISO 9001:2015
La certificazione ISO 9001 è uno standard internazionale che specifica i requisiti per un sistema di gestione della qualità (SGQ). Serve ad aiutare le organizzazioni a migliorare costantemente la qualità dei propri prodotti e servizi, aumentando la soddisfazione del cliente e l'efficienza interna. La certificazione dimostra l'impegno dell'azienda verso la qualità e il miglioramento continuo.
Certificazione UNI/PdR 125:2022
La UNI/PdR 125:2022 è la prassi che definisce i temi da trattare per supportare l'empowerment femminile all'interno dei percorsi di crescita aziendale e nello stesso tempo evitare stereotipi, discriminazioni e ri-orientare la cultura aziendale in modo che possa essere sempre più inclusiva e rispettosa delle competenze. Le opportunità per le imprese ed il percorso per ottenerla. Indicazioni per beneficiare di uno strumento premiante per aziende che realizzano politiche e misure improntate al superamento del divario di genere.
Check list
Una check list odontoiatrica è uno strumento che elenca una serie di controlli da effettuare prima, durante e dopo una procedura odontoiatrica, per garantire la sicurezza del paziente e la corretta esecuzione del trattamento. Serve a standardizzare le procedure, ridurre il rischio di errori e migliorare la comunicazione tra il personale dello studio dentistico.
DVR 2025
In ambito sicurezza sul lavoro, DVR sta per Documento di Valutazione dei Rischi. È un documento obbligatorio per tutte le aziende, anche quelle con un solo dipendente, che contiene l'analisi e la valutazione dei rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori. Il DVR è redatto dal datore di lavoro, con il supporto del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) e del medico competente, e deve essere consultato dal Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS).
Impresa Benefit
Una Società Benefit è un'impresa che, oltre a cercare il profitto, si impegna a generare un impatto positivo sulla società e sull'ambiente, integrando obiettivi di beneficio comune nel proprio modello di business. Questo impegno è formalizzato nello statuto aziendale, e le società benefit devono redigere una relazione annuale che descriva le azioni intraprese per raggiungere tali obiettivi.
Progetti di miglioramento 2025/26
domenica 9 novembre 2025
Traumi dentali
![]() |
| LINK |
SDB
Dott. Volpato Andrea
SDB Dott. Balestro Francesca
In occasione della Giornata mondiale sul trauma dentale, da IADT le linee guida per medici ed odontoiatri e i 10 consigli per i genitori di SITD
Ministero della Salute 2018
MASSON 2006
giovedì 6 novembre 2025
Modello Organizzativo 231
Modello Organizzativo 231
D. Lgs. 231/2001
Il modello organizzativo 231 è un sistema di gestione e controllo che le aziende adottano volontariamente per prevenire la commissione di reati da parte di amministratori, dipendenti o collaboratori nell'interesse o a vantaggio dell'ente. Introdotto dal D. Lgs. 231/2001, questo modello stabilisce la responsabilità amministrativa delle società per reati commessi dai propri membri e, se correttamente implementato, permette di escludere o limitare la responsabilità penale e sanzionatoria dell'azienda.
Caratteristiche principali
- Obiettivo preventivo. Il modello serve a prevenire la commissione di reati, attraverso
- mappatura delle attività a rischio
- definizione di procedure
- adozione di regole comportamentali
- Responsabilità aziendale. Il decreto 231 ha introdotto la responsabilità amministrativa (di natura sostanzialmente penale) delle società per reati commessi da loro rappresentanti o dipendenti.
- Struttura. È composto da
- parte generale che descrive il modello
- parte speciale che dettaglia
- processi a rischio
- reati associati
- relative procedure di controllo
- Include inoltre allegati come il Codice Etico, le procedure di whistleblowing e una matrice di correlazione.
- Organismo di Vigilanza (OdV). Un elemento fondamentale è l'istituzione di un organismo interno con poteri di controllo e iniziativa per vigilare sul funzionamento e l'osservanza del modello.
- Sanzioni. L'adozione del modello 231 aiuta a mitigare il rischio di incorrere in sanzioni che possono includere
- ammende elevate
- interdizione dall'esercizio dell'attività
- confisca dei profitti
- Diffusione e formazione. È essenziale che il modello sia adeguatamente comunicato e che il personale riceva formazione per garantirne la corretta applicazione e la diffusione della cultura della compliance.
Bibliografia
- Modello Organizzativo 231 (o "MOG 231") - SDB
Iscriviti a:
Commenti (Atom)













