- SDB - Amalgama dentale. Salute e Sicurezza sul Lavoro - Separatori d’amalgama
- SDB - Amalgama dentale. Perchè non usarlo. Come rimuoverlo - Quaderno informativo per i Pazienti
- SDB - Amalgama dentale. Rimozione corretta. Metodologia clinico-operativa - Quaderno operativo per Odontoiatri e ASO
- SDB - Amalgama dentale. Consenso informato e consapevole del Paziente alla rimozione dell'amalgama
- SDB - Amalgama dentale - Ordini di Servizio per tutto il Personale
- SDB - DVR Amalgama
Odontoiatria 33
- Approccio semplificato nella sostituzione di vecchi restauri in amalgama. 5 ott 2022
- Ministero della Salute pubblica il Piano nazionale per l’eliminazione dell’utilizzo dell’amalgama. Una road map che rischia di essere di difficile realizzazione, ma che coinvolge tutti gli attori del settore odontoiatrico nella fase di monitoraggio dei dati ed attuazione del Piano. Odontoiatria33 - 24 feb 2021
- Governo definisce pesanti sanzioni per gli odontoiatri che non rispettano le norme sull’amalgama. Via libera dal Consiglio dei Ministri alla disciplina sanzionatoria: fino a 100 mila euro per l’odontoiatra che non rispetta il regolamento sull’utilizzo del mercurio.
- Separatore con il Centrifugatore per l’amalgama, quando e quale deve essere installato. Chi deve istallarlo, quali le soluzioni da adottare e le limitazioni tecniche. 09 nov 2021
Punto Sicuro
- LA DIFFUSIONE NELL'AMBIENTE DEL MERCURIO E SUOI COMPOSTI. Le sorgenti di contaminazione da mercurio, le principali fonti di esposizione per la popolazione e gli effetti sulla salute dell'esposizione al mercurio e suoi composti. Autore: Redazione - Categoria: Ambiente. Punto Sicuro. 26 nov 2021
Come noto, il Regolamento (UE) 2017/852 sul mercurio prevede, all’articolo 10, misure per la gestione sostenibile dell’amalgama dentale in ortodonzia. In base al comma 1 di tale articolo, a decorrere dal 1° gennaio 2019 l’amalgama dentale può essere usato solo in forma incapsulata pre-dosata. L’uso del mercurio in forma libera da parte dei dentisti è vietato. Inoltre, in base al comma 4, a decorrere dal 1° gennaio 2019 gli operatori degli studi odontoiatrici che utilizzano l’amalgama dentale o rimuovono otturazioni contenenti amalgama dentale ovvero denti con tali otturazioni, devono garantire che il proprio studio sia dotato di separatori di amalgama per trattenere e raccogliere le particelle di amalgama, incluse quelle contenute nell’acqua usata. Tali operatori garantiscono che:
a) i separatori di amalgama messi in servizio a decorrere dal 1° gennaio 2018 assicurino un livello di ritenzione delle particelle di amalgama pari almeno al 95 %;
b) a decorrere dal 1° gennaio 2021 tutti i separatori di amalgama in uso assicurino il livello di ritenzione specificato alla lettera a).
I separatori di amalgama devono essere soggetti alla manutenzione conformemente alle istruzioni del fabbricante per garantire il più elevato livello di ritenzione praticabile. Infine, in base al comma 6, i dentisti garantiscono che i loro rifiuti di amalgama, compresi i residui, le particelle e le otturazioni di amalgama nonché i denti, o loro parti, contaminati con amalgama dentale, siano gestiti e raccolti da una struttura o da un’impresa per la gestione dei rifiuti autorizzata. I dentisti non rilasciano in alcun caso direttamente o indirettamente tali rifiuti di amalgama nell’ambiente. A questo riguardo si ricorda inoltre che, a decorrere dal 1° luglio 2018, l’amalgama dentale non può essere utilizzato per le cure dei denti decidui, le cure dentarie dei minori di età inferiore a 15 anni e delle donne in stato di gravidanza o in periodo di allattamento, tranne nei casi in cui il dentista lo ritenga strettamente necessario per esigenze mediche specifiche del paziente. Si prega codesto Ministero e gli Enti e le Associazioni di categoria in indirizzo che leggono in conoscenza di dare la massima diffusione possibile di questa informativa.
Il Direttore Generale - Giuseppe Lo Presti