Coming Soon

  • 24/10 - Scanner intraorale - Formazione interna
  • 24/10 - ISO 9001 - Riesame interno
  • 29/10 - Rischio incendio - Prova di evacuazione
  • 14/11 - Clinic Manager - 5° incontro
  • 15/11 - Clinic Manager - 6° incontro
  • 12/12 - Clinic Manager - 7° incontro
  • 13/12 - Clinic Manager - 8° incontro
  • 20/12 - BLS-D - Inf. Elisa T. - Formazione interna

martedì 27 marzo 2012

Odontoiatria sociale

Corriere.it
VENETO - Al di là delle prestazioni garantite dai Lea, la Regione ha esteso le cure destinate a tre categorie: i bambini da zero a 16 anni; le persone che si trovano in situazioni di vulnerabilità sanitaria e sociale; le persone con urgenze per infezioni o dolore. Ai primi sono assicurate: prevenzione e trattamento delle carie; terapia ortodontica; terapia non chirurgica delle parodontopatie; monitoraggio delle malocclusioni e correzione delle patologie ortognatodontiche a maggior rischio per i bambini. Per i soggetti vulnerabili (patologie gravi, reddito inferiore a 8.500 euro annui, grandi invalidi, per citare alcune categorie) le prestazioni gratuite variano a seconda della categoria. Nel 2007 le prestazioni di odontostomatologia erogate nel servizio pubblico erano meno di 260 mila e oltre 275 mila quelle private. Nel 2009 i rapporti si sono invertiti, con quasi 270 mila prestazioni erogate nel settore pubblico e poco più di 255 mila quelle negli studi privati. continua