L’Accessibility ACT interessa anche i siti degli studi odontoiatrici?
Sì, l'European Accessibility Act (EAA), recepito in Italia con il Decreto Legislativo 82/2022, interessa anche i siti web degli studi odontoiatrici, a partire dal 28 giugno 2025.
Ecco perché:
Ambito di applicazione ampio
L'EAA copre una vasta gamma di prodotti e servizi, inclusi i servizi di "commercio elettronico" e, più in generale, i servizi online che interagiscono con i consumatori. Un sito web di uno studio odontoiatrico, pur non essendo un e-commerce nel senso tradizionale, fornisce informazioni essenziali, permette la prenotazione di appuntamenti e, in generale, rappresenta un punto di contatto digitale tra lo studio e i pazienti.
Obbligo per le aziende che forniscono servizi
La normativa stabilisce che tutti gli operatori economici che immetteranno sul mercato o forniranno i servizi previsti dovranno garantire che questi siano progettati e realizzati in modo da essere accessibili alle persone con disabilità.
Settore sanitario
Alcune fonti citano espressamente i siti web del settore sanitario come soggetti all'EAA, sottolineando l'importanza di rendere le informazioni e i servizi sanitari disponibili a tutti, inclusi coloro con disabilità.
Standard WCAG 2.1 AA
La normativa richiede la conformità con il livello WCAG 2.1 AA (Web Content Accessibility Guidelines), un insieme di linee guida riconosciute a livello internazionale per rendere i contenuti web più accessibili.
Cosa significa in pratica per uno studio odontoiatrico?
Significa che il sito web dello studio dovrà essere progettato e sviluppato per essere utilizzabile da persone con diverse disabilità, ad esempio:
Testo alternativo (alt-text) per le immagini
Per consentire ai lettori di schermo di descrivere le immagini a persone non vedenti.
Sottotitoli e trascrizioni per video
Per persone sorde o ipoudenti.
Contrasto cromatico adeguato
Per chi ha difficoltà visive o daltonismo.
Navigazione da tastiera
Per chi non può usare il mouse.
Linguaggio chiaro e comprensibile
Per tutti, inclusi coloro con difficoltà cognitive.
Compatibilità con tecnologie assistive
Assicurare che il sito funzioni correttamente con screen reader, software di ingrandimento, ecc.
L'Agenzia per l'Italia Digitale (AgID) è l'autorità di vigilanza competente in Italia per l'accessibilità dei servizi digitali e ha avviato una consultazione pubblica sulle Linee Guida per l'attuazione dell'EAA.
In sintesi, è fondamentale per gli studi odontoiatrici iniziare a valutare e, se necessario, adeguare l'accessibilità dei propri siti web per essere conformi all'European Accessibility Act entro la scadenza del 28 giugno 2025.