La ricetta bianca elettronica (o ricetta dematerializzata non a carico SSN) è la versione digitale della tradizionale ricetta bianca cartacea, utilizzata per la prescrizione di farmaci e prestazioni che non sono a carico del Servizio Sanitario Nazionale (SSN).
Come funziona
Il processo è molto simile a quello della ricetta rossa elettronica (quella per i farmaci coperti dal SSN) e si sta diffondendo sempre di più in Italia.
Prescrizione del medico
Il tuo medico (di base, specialista, ecc.) compila la ricetta in formato digitale attraverso il sistema informatico.
Generazione del codice
Il sistema genera un Numero di Ricetta Bianca Elettronica (NRBE) o un PIN-NRBE. Questi codici sono l'equivalente digitale della ricetta fisica.
Invio al paziente: Il medico può fornirti questi codici in diversi modi:
Tramite email, spesso con un PDF del promemoria della ricetta.
Tramite SMS o WhatsApp (solo il codice NRBE/PIN-NRBE).
Tramite comunicazione telefonica.
Tramite il tuo Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE), se hai dato il consenso all'alimentazione del FSE e il servizio è attivo nella tua Regione.
Volendo, il medico può ancora fornirti una stampa cartacea del promemoria.
Ritiro in farmacia
Per ritirare il farmaco o prenotare la prestazione, ti basterà recarti in farmacia (o parafarmacia, per i farmaci di loro competenza) o presso la struttura sanitaria, fornendo il codice NRBE/PIN-NRBE e il tuo codice fiscale. Il farmacista/operatore potrà così visualizzare la ricetta a sistema e procedere.
Vantaggi della ricetta bianca elettronica
Comodità
Non è più necessario recarsi fisicamente dal medico solo per ritirare la ricetta cartacea.
Riduzione del rischio di smarrimento
I codici digitali sono meno soggetti a essere persi o danneggiati rispetto a una ricetta cartacea.
Maggiore controllo
Permette un monitoraggio più efficiente delle prescrizioni a livello nazionale.
Meno burocrazia
Semplifica il processo sia per i medici che per i farmacisti.
Riduzione dell'uso della carta
Contribuisce a un impatto ambientale minore.
La validità della ricetta bianca elettronica è generalmente di 30 giorni dalla data di prescrizione. Una volta scaduta, la ricetta non è più valida e i farmaci non possono essere erogati.
Cosa può essere prescritto
Sulla ricetta bianca elettronica possono essere prescritti:
Medicinali non a carico del SSN (quelli che tradizionalmente rientravano nella "ricetta bianca").
Medicinali con AIC (Autorizzazione all'Immissione in Commercio) non soggetti a prescrizione medica (SOP e OTC).
In sintesi, la ricetta bianca elettronica rappresenta un passo avanti nella digitalizzazione della sanità italiana, rendendo il processo di prescrizione e dispensazione dei farmaci più snello ed efficiente.