AIC (Accademia Italiana di Conservativa) presenta in questa sezione del suo sito internet una serie di schede ad uso dei cittadini. Le schede intendono fornire informazioni semplificate ma controllate, riguardo alle principali affezioni della bocca e dei denti che il dentista può trattare con i metodi dell’Odontoiatria Conservativa e sono periodicamente preparate dalla Commissione Culturale e dai Soci Attivi AIC. Tutte le schede contengono consigli sulla prevenzione e le cure che portano a raggiungere e mantenere la salute orale e si possono liberamente scaricare dal sito web AIC. Una campagna di comunicazione via mail porterà le schede, progressivamente numerate, all’attenzione diretta dei colleghi e del pubblico e sarà ripetuta nel tempo.
- 10 consigli
- Bambini
- Carie
- Diga di gomma
- Edentulie
- Fluoroprofilassi
- Cosa succede ai denti quando si fuma
- Gravidanza
- Ipersensibilità dentinale
- Lesioni dello smalto
- Lesioni non cariose
- Malattia parodontale
- Otturazioni
- Pedodonzia
- Prevenire la carie
- Radiografia in Odontoiatria conservativa
- Sbiancamento dentale
- Trattamento endodontico
- Usura dentale
Casi clinici
- Ammannato R. Restauri adesivi diretti e indiretti
- Bassutti F. Restauri adesivi diretti di quarta classe
- Conti A. Restauri diretti su elementi 1.1, 2.1 e 2.2
- Libero A. Faccetta in ceramica e faccette dirette in composito
- Marchetti G. Approccio moderno alla restaurativa diretta ed indiretta dei settori posteriori
- Paolone G. Restauri diretti 1.1 - 1.6 - 2.5 - 2.6
- Pezzana A. Restaurativa nel settore anteriore in seguito a trauma dentale
- Polesel A. Restauri diretti ed indiretti adesivi in composito (overlay) nei settori posteriori
- Romano G. Restauri diretti 2.1 2.2
- Sammarco G. Restauri diretti su elementi 12-11-21-22
- Saracinelli M. Restauri adesivi diretti e indiretti in composito
- Scolavino S. Restauri diretti minimamente invasivi del settore posteriore
- Scotti N. Restauri diretti in composito nel trattamento di un quadrante con lesioni cariose di diversa ampiezza
- Veneziani M. Restauri adesivi diretti e indiretti in composito
- Veneziani M. Restauri cementati adesivamente. Margine cervicale profondo: approccio chirurgico-restaurativo combinato in due sedute