Futuro dell'Odontoiatria

giovedì 31 luglio 2025

Linee Guida/Raccomandazioni cliniche


Buone pratiche cliniche - Slow Dentistry

Comunicazione
Odontoiatri ed igienisti dentali sui social: sono considerati influencer?
AGCOM pubblica delle linee guida da rispettare, ma ci sono anche quelle FNOMCeO, quelle sull’informazione sanitaria e quelle sulla pubblicità dei dispositivi medici.

DentalAcademy.it
Linee guida troppo zelanti? Le ricadute medico-legali. Il documento di consenso post congressuale dell’Accademia italiana di odontoiatria legale e forense (OL-F) mette in guardia sulle possibili distorsioni indotte dalle linee guida, a partire dalla medicina astensionistica


CLINICAL PRACTICE GUIDELINE
Linee guida della Healthcare Infection Control Practices Advisory Committee (HICPAC) misure di prevenzione per ridurre l'esposizione a patogeni respiratori
Odontoiatria33
L’osservanza delle Linee guida non è sempre opportuna
La sentenza della Cassazione n.40316 dello scorso 4 novembre fa il punto su un tema spinoso: fin quanto è legittimo attenersi alle sole linee guida in presenza di casi clinici particolarmente critici?


Negli ultimi anni l’evoluzione della diagnostica radiologica e della relativa strumentazione ha avuto un grandissimo miglioramento sia qualitativo sia quantitativo. Nell’ambito delle iniziative promosse a tutela della salute orale il Gruppo Tecnico sull'Odontoiatria (GTO), operante presso l'Ufficio 2 del Segretariato generale del Ministero, ha proposto la costituzione di un Gruppo di esperti per redigere il documento di indirizzo Linee guida nazionali per la diagnostica radiologica odontoiatrica in età evolutiva al fine di fornire indicazioni chiare e univoche sui percorsi diagnostici radiologici per la presa in carico di problematiche odontoiatriche, negli individui in età evolutiva. Il documento contiene indicazioni per radiologi, fisici medici, pediatri, odontoiatri, specialisti in chirurgia maxillo-facciale, ognuno per le proprie specifiche competenze. Le raccomandazioni consentono al sanitario di individuare, tra le apparecchiature radiologiche in uso in ambito odontoiatrico (radiografici per endorali, ortopantomografi, cefalometri e Cone Beam Computed Tomography (CBCT)), quelle più utili per la risoluzione di specifici quesiti diagnostici, garantendo inoltre il minimo rischio di esposizione a radiazioni ionizzanti, nel rispetto del principio As Low As Reasonably Achievable (ALARA)La metodologia utilizzata ha tenuto conto di quanto contemplato dal Manuale Metodologico del Sistema Nazionale per le Linee Guida del 2011 “Come produrre, diffondere e aggiornare linee guida per la salute pubblica”.

Linee Guida. AISOD. 2021

Traumi dentali