Risorse umane - Ortodontisti

venerdì 18 novembre 2022

Radioprotezione - Corso di formazione FAD

Sarà rilasciato l’attestato valido ai fini D.Lgs. 187/00 a livello nazionale. L'attestato è erogato da Accademia Tecniche Nuove, Ente di Formazione accreditato presso la Regione Lombardia n. 1122 del 21/12/2018, provider ECM nazionale n.5850 e con Certificazione di Qualità UNI ISO 9001-2015.
Il corso assolve infatti al programma di aggiornamento obbligatorio con cadenza quinquennale, previsto dal Decreto Legislativo n.187/2000.
Scopo del corso è fornire il quadro normativo vigente, le nozioni sulla fisica delle radiazioni e le informazioni necessarie del corretto utilizzo delle radiazioni ionizzanti sulla base dell’esigenza clinico-diagnostica odontoiatrica in ambito ortodontico, conservativo, endodontico, chirurgico-implantologico, pediatrico. Approfondire tutte le tematiche sulla radioprotezione quali la giustificazione, l’appropriatezza e l’ottimizzazione delle dosi al paziente anche alla luce delle novità tecnologiche e dall'evoluzione delle apparecchiature. L’odontoiatra attraverso il corso affina le conoscenze nell'ambito della radioprotezione al fine di eseguire le radiografie utili dopo una attenta anamnesi clinica, l’informazione consapevole al paziente e l’acquisizione del consenso informato.
L'obbligatorietà riguarda “i sanitari che nell'esercizio della loro funzione presentano rischi di esposizione a radiazioni ionizzanti ed hanno contatto con materiale radiologico di vario tipo”.
Svolgere questo corso evita il rischio di incorrere in sanzioni derivanti dalle visite ispettive dei vari organi di controllo.
N.B. il corso è valido per tutti i livelli quindi può svolgerlo sia chi non ha mai svolto la formazione in radioprotezione sia chi ha già svolto corsi di formazione di primo, secondo e terzo livello.
RAZIONALE SCIENTIFICO
Le linee guida radiologiche concordano unanimemente che la radiografia endorale rappresenta tuttora l’indagine di primo livello cui il dentista deve ricorrere nella maggior parte dei casi, in seconda istanza l’ortopantomografia, sebbene siano state introdotte tecniche diagnostiche più accurate quali Cone Beam CT, TC, ecc. Il dentista dovrebbe utilizzare il mezzo diagnostico con la più bassa dose possibile che consenta la diagnosi e ricorrere alle indagini a maggior dose solamente nei casi in cui tale obiettivo non sarebbe altrimenti ottenibile
__________________________________________________________________
Attestato del Corso di formazione FAD in Radioprotezione per Medici/Odontoiatri - 2020
Validità quinquennale (2020-2025)
Al-Bir A. Mariam