![]() |
Assistenza nello Studio Odontoiatrico Teoria e pratica professionale dell'ASO A cura di Viviana Cortesi Ardizzone Edizioni EDRA |
Corso ASO/A/2020/2021
Cap. 01 - Formazione e profilo professionale ASO/Test 01
Cap. 02 - Ergonomia odontoiatrica - Test 02
Cap. 03 - Posture corrette, errori posturali e disturbi da trauma cumulativo - Test 03
Cap. 04 - Qualità, comunicazione e marketing - Test 04
Cap. 05 - La digitalizzazione dello Studio Dentistico - Test 05
Cap. 06 - Legislazione sanitaria e rapporto di lavoro - Test 06
Cap. 07 - Sterilizzazione - Test 07
Cap. 08 - Anatomia speciale - Test 08
Cap. 09 - Anestesia e analgesia - Test 09
Cap. 10 - Emergenze dello Studio Odontoiatrico - Test 10
Cap. 11 - Fotografia digitale - Test 11
Cap. 12 - Radiologia odontoiatrica - Test 12
Cap. 13 - Manipoli e turbine - Test 13
Cap. 14 - Isolamento del campo operatorio - Test 14
Cap. 15 - Odontoiatria Pediatrica - Test 15
Cap. 16 - Odontoiatria conservativa - Test 16
Cap. 17 - Sbiancamento dentale - Test 17
Cap. 18 - Endodonzia - Test 18
Cap. 19 - Protesi fissa - Test 19
Cap. 20 - Protesi rimovibile - Test 20
Cap. 21 - Patologia orale - Test 21
Cap. 22 - Parodontologia non chirurgica - Test 22
Cap. 23 - Implantologia e chirurgia parodontale - Test 23
Cap. 24 - Chirurgia estrattiva - Test 24
Cap. 25 - Ortognatodonzia - Test 25
Cap. 26 - Pazienti "special needs" - Test 26
Scheda di Valutazione dell'Evento Formativo (SVEF)
Cap. 01 - Formazione e profilo professionale ASO/Test 01
Cap. 02 - Ergonomia odontoiatrica - Test 02
Cap. 03 - Posture corrette, errori posturali e disturbi da trauma cumulativo - Test 03
Cap. 04 - Qualità, comunicazione e marketing - Test 04
Cap. 05 - La digitalizzazione dello Studio Dentistico - Test 05
Cap. 06 - Legislazione sanitaria e rapporto di lavoro - Test 06
Cap. 07 - Sterilizzazione - Test 07
Cap. 08 - Anatomia speciale - Test 08
Cap. 09 - Anestesia e analgesia - Test 09
Cap. 10 - Emergenze dello Studio Odontoiatrico - Test 10
Cap. 11 - Fotografia digitale - Test 11
Cap. 12 - Radiologia odontoiatrica - Test 12
Cap. 13 - Manipoli e turbine - Test 13
Cap. 14 - Isolamento del campo operatorio - Test 14
Cap. 15 - Odontoiatria Pediatrica - Test 15
Cap. 16 - Odontoiatria conservativa - Test 16
Cap. 17 - Sbiancamento dentale - Test 17
Cap. 18 - Endodonzia - Test 18
Cap. 19 - Protesi fissa - Test 19
Cap. 20 - Protesi rimovibile - Test 20
Cap. 21 - Patologia orale - Test 21
Cap. 22 - Parodontologia non chirurgica - Test 22
Cap. 23 - Implantologia e chirurgia parodontale - Test 23
Cap. 24 - Chirurgia estrattiva - Test 24
Cap. 25 - Ortognatodonzia - Test 25
Cap. 26 - Pazienti "special needs" - Test 26
Scheda di Valutazione dell'Evento Formativo (SVEF)
![]() |
Manuale per Assistente di Studio odontoiatrico Qualifica professionale ASO A cura di Paride Zappavigna ARIEDUE - 2020 |
Corso ASO/B/2020
Competenza I
ObiettivoInteragire con le persone assistite, i membri dell'equipe professionale, i fornitori e i collaboratori esterniAbilità minime richiesteAssumere comportamenti volti a trasmettere serenità, sicurezza e a sviluppare un rapporto di fiducia con le persone assistite.Applicare i protocolli predisposti dall'odontoiatra nel fornire alle persone assistite informazioni utili.Adottare misure idonee a ricevere l'assistito in linee di accompagnamento e assistenza ai trattamenti.Adottare comportamenti e modalità predefiniti dall'odontoiatra, finalizzati a creare un ambiente sicuro e accogliente.Utilizzare modalità comunicative verbali e non verbali adeguate alla condizione della persona assistita.Adottare comportamenti appropriati con i colleghi, con i membri dell'equipe, con i fornitori e i collaboratori esterni.Gestire la propria emotività nelle situazioni di particolare impegno e delicatezza.Trasmettere al personale in formazione le proprie conoscenze ed esperienze professionali.
Cap. 01 - Il ruolo dell'Assistente di Studio Odontoiatrico - Test 01
Cap. 02 - Elementi di etica - Test 02
Cap. 02 - Elementi di etica - Test 02
Cap. 09 - La reputazione dello studio dentistico. Analisi della clientela ed elementi di customer satisfaction
Cap. 10 - Gestione della criticità
Competenza II
ObiettivoAllestire spazi e strumentazioni di trattamento odontoiatrico secondo protocolli e procedure standardAbilità minime richiesteApplicare metodologie di sanificazione e sanitizzazione nei diversi ambienti di lavoro.Applicare le tecniche di decontaminazione, disinfezione, pulizia e riordino della postazione clinica.Applicare le tecniche di decontaminazione, disinfezione, pulizia e sterilizzazione dello strumentario chirurgico e delle attrezzature/apparecchiature di lavoro.Applicare le procedure per la raccolta, lo stoccaggio e lo smaltimento dei rifiuti sanitari differenziati.Allestire i trays per la conservativa, per l'endodonzia, per la protesi e per la chirurgia orale (parodontale, implantare, estrattiva).Controllare e conservare lo strumentario, i farmaci, le attrezzature, le apparecchiature e i materiali dentali.
Cap. 16 - Elementi di Igiene e di Epidemiologia
Cap. 21 - Disposizioni generali in materia di protezione della salute e della sicurezza dei lavoratori
Cap. 21 - Pittogrammi. Indicazioni di pericolo
Competenza III
ObiettivoAssistenza all'odontoiatra.Abilità minime richiesteUtilizzare tecniche di assistenza all'odontoiatra durante le prestazioni di igiene orale e profilassi, la seduta operatoria e assistenza protesica, la seduta operatoria e assistenza in endodonzia, la seduta operatoria e assistenza in ortodonzia, la seduta operatoria e assistenza in chirurgia odontoiatrica (orale).Coadiuvare l'odontoiatra nelle manovre di primo soccorso e per l'organizzazione dei soccorsi durante le emergenze.Sostenere la persona assistita durante la seduta e rilevare le reazioni.
Cap. 26 - Elementi di patologia orale
Cap. 28 - Elementi di Parodontologia
Cap. 30 - Assistenza chirurgica generale e implantologica. Tecniche di allestimento del campo operatorio
Cap. 33 - Elementi di Primo Soccorso
Cap. 34 - Cenni di Radiologia e di Radioprotezione
Competenza IV
ObiettivoTrattamento documentazione clinica e amministrativo-contabileAbilità minime richiesteUtilizzare strumenti informativi e pacchetti applicativi per la gestione automatizzata studio professionaleGestire i contatti con fornitori, informatori scientifici, agenti di commercio, consulenti collaboratoriesterniGestire l'agenda degli appuntamenti delle persone assistite, i ritardi e le urgenzeGestire gli ordini e il materiale in entrata e in uscita dal magazzinoApplicare tecniche di archiviazione, registrazione e aggiornamento di documenti ammistrativi, contabili ecartelle clinicheApplicare disposizioni e procedure per il trattamento dei dati delle persone assistite
Cap. 37 - Fotografia odontoiatrica