Risorse umane - Ortodontisti

giovedì 25 luglio 2013

Decisioni e consenso

Il processo decisionale procede senza intoppi e garantisce la scelta giusta se non si cerca di ottenere il consenso di tutti. Lo afferma una ricerca statunitense che sembra sfatare un mito molto radicato e inerente la continua ricerca del consenso come base per il successo, anche aziendale. Le decisioni migliori e maggiormente efficaci, non devono presupporre il 100% dei pareri favorevoli ma limitarsi a ottenere il favore della maggioranza degli interpellati. Quali sono i passaggi più importanti di un processo decisionale di successo? Il primo step è la discussione aperta del tema in oggetto, con la creazione di un tavolo di confronto che faccia emergere il parere di tutti senza avere timore di affrontare criticità e conflitti tra i partecipanti. In questo modo si dà vita a un dibattito produttivo e libero che necessita, tuttavia, di una scadenza precisa: per generare decisioni migliori è bene evitare di protrarre la riunione all'infinito, meglio programmare in anticipo un momento di conclusione invitando tutti a manifestare il proprio pensiero. La decisione finale che tiene conto del parere della maggioranza e non di tutti si rivela maggiormente vantaggiosa per il business: una volta presa, tuttavia, deve essere accettata anche da coloro che inizialmente si sono mostrati contrari. Fonte Manageronline